Alcune definizioni del popolo italiano

(legge Fabio Fazio)


L'italiano ha un tale culto per la furbizia che arriva persino ad ammirare chi se ne serve a suo danno (Giuseppe Prezzolini)
Gli Italiani perdono le guerre come se fossero partite di calcio e le partite di calcio come se fossero guerre (Winston Churchill)
Un popolo di eroi di santi di poeti di artisti di navigatori di colonizzatori di trasmigratori (Benito Mussolini)
Questo popolo di santi, di poeti, di navigatori, di nipoti, di cognati… (Ennio Flaiano)
Popolo di navigatori che sbarca il lunario (Leo Longanesi)
Gli italiani guadagnano netto, ma vivono lordo (Giuseppe Saragat)
Gli italiani sono fatti così: vogliono che qualcuno pensi per loro. E poi, se va bene va bene. Se va male, ecco che lo impiccano a testa sotto (Mario Monicelli)


Lavori occasionali svolti per mantenersi agli studi
(legge  Margherita Ghidoni)

Segretaria
Animatrice
Traduttrice
Commessa
Cassiera
Magazziniera
Babysitter
Insegnante di ripetizione
Promotrice di bibite gassate
Distributrice gadget pubblicitari
Volantinatrice
Hostess
Istruttrice minivolley
Assistente studenti
Assistente professori
Maschera al palasport
Cavia per prodotti di bellezza


Motivi per cui è giusto costruire la moschea a Torino
(legge Suor Giuliana Galli, Co-fondatrice dell'Associazione Mamre, centro per la cura e l'integrazione di immigrati)

Perché l'articolo 18 della "Carta dei diritti dell'uomo",  riconosce ad ogni individuo il diritto di "manifestare la propria religione o  il proprio credo nell'insegnamento, nelle pratiche, nel culto e nell'osservanza dei riti".
Perché la preghiera ha bisogno di un luogo dignitoso, come si addice alla adorazione di Dio.
Perché la Moschea, luogo di preghiera, favorisce ciò che c'è di vero, buono e bello nella comunità umana.
Perché la moschea di Torino si chiamerà Moschea della Misericordia, ricordando un bisogno umano importante: tutti abbiamo bisogno di misericordia.
Perché sarà compito eventualmente dei governi richiedere la reciprocità da parte di Riyadh, facendo corrispondere una chiesa cristiana alla  costruzione della Moschea a Torino.
Perché rimane fermo, per i credenti cristiani, il dettato evangelico: a chi ti chiede la tunica  dai anche il mantello; chi ti forza a camminare per un miglio, tu fanne due con lui.


Elenco della signora Marina di Montevarchi (Arezzo)
(legge Angela Finocchiaro)

ho 88 anni
ho avuto 10 fratelli e sorelle
ho lavorato 30 anni in fabbrica e prima nei campi
ho 500 euro di pensione
ho mangiato col mio sudore
ho aspettato l'Italia più giusta
ho ancora speranza di vederla
aspetto voi e vi ricordo nelle mie preghiere


Categorie di prostitute che esercitavano a Pompei prima dell'eruzione del Vesuvio nel 79 d C

(legge Fabio Fazio)

Forariae: esercitavano lungo le strade di campagna
Copae: esercitavano nelle taverne
Scorta erratica: le passeggiatrici vaganti
Gallinae: anche ladruncole
Aelicariae: oltre al resto, vendevano dolcetti allusivi da offrire a Venere e Priapo
Lupae: attiravano i clienti con un ululato
Blitidae: dal nome di una bevanda a poco prezzo
Bustuariae: esercitavano vicino ai monumenti funebri Bustuariae: esercitavano vicino ai monumenti funebri
Delicatae e Famosae: colte, di classe, per i più raffinati, spesso si prostituivano per influenzare la politica attraverso i loro potenti clienti


Le più comuni definizioni di Roberto Saviano...
(legge Fabio Fazio)

Un autore di successo
Un eroe
Un pazzo
Un impostore
Un vile
Un porco
Un professionista dell'antimafia
Un furbo
Un infame
Un fascista
Un comunista
Un simbolo
Un sex symbol
Un paladino degli ebrei
Un messia
Un grande scrittore
Il papa straniero
Un noto millantatore e senzatetto
Un intellettuale
Uno che meno male che c'è


Insulti ricevuti durante la sua attività lavorativa in un call center
(legge Andrea Tagliabue)

Mi dica cosa devo fare per non insultarvi
Non me ne frega niente di parlare con lei mi passi il presidente
Io non ce l'ho con lei ma con tutti gli imbecilli come lei
Vi odio tutti voi del call center
Spero mio figlio non finisca mai in un call center
Questa è l'ultima volta che chiamo, la prossima vengo lì con il bastone
Lei se va bene ha la terza media, io tre lauree
C'è qualcuno intelligente in mezzo a voi?
Voglio parlare con il responsabile di tutti i responsabili!
Mi deve aiutare a ritrovare un cornuto dei suoi colleghi…
Mi dà più soddisfazione parlare con il mio cane
Siete inutili!
Meritereste la galera!
Invece di star lì al telefono, venga ad aggiustarmi la macchina
Cretino!
Imbecille!
Pirla!

Le molte  denominazioni che si usano
per indicare un omosessuale

(legge Nichi Vendola)



INVERTITO
DEVIATO
PEDERASTA
SODOMITA
FROCIO
DEPRAVATO
ARRUSO
BARDASSA
BARDASCIA
BUZZARONE
BUGGERONE
PEPPIA
RICCHIONE
VASETTO
LUMINO
BUCO
BUCAIOLO
BUSONE
IARRUSU
URANISTA
FINOCCHIO
CULO
FREGÀGNOLO
CHECCA (checca fracica, checca isterica, checca marcia, checca pazza, checca persa, checca sfatta, checca franta, cripto-checca, checca velata)
Buliccio
Cupio
CULATTONE


Comportamenti che dalle mie parti fanno dire che sei omosessuale
(legge Roberto Saviano)

La birra con la fetta di limone.
i boxer
disinfettante per ferite, quello verde che non brucia
Il braccialetto colorato al polso di quelli che non puoi slacciare
I Calzini a righe
I Pedalini
La Frittata col salmone
La Pinzetta usata per qualsiasi cosa (perplessità di Fabio… "Come?" Se hai una spina, usa le dita)
Le unghie pulite
Usare più di due tirate di carta igienica.
Maglietta rosa o celeste chiaro.
I bastoncini di cotone per le orecchie (usare stuzzicadenti per il cerume)
Lo Zainetto
La bicicletta
La crema solare
Le bibite dietetiche
Il pane integrale
Tutto quello che è bio
L'insalata di rucola (mentre sulla pizza è innocua).
Il Phon
Il trolley
Mangiare i crackers
Il Pigiama
La Supposta
Lavarsi più di due volte a settimana
Lo yogurt da bere
Il pinzimonio
La pizza con olio a crudo
Il Calippo (se mangiato in pubblico)
L'Ombrellone da spiaggia
Le scarpette sugli scogli
Fare la puntura da sdraiati
L'ombrello
Il fior di fragola
Il dolcificante
Il caffè macchiato
I mocassini con le frange
Tirare di coca 
Il burro cacao


Espiazioni dell'omosessualità
(legge Nichi Vendola)

IMPALATO
ARSO VIVO
SQUARTATO
DECAPITATO
IMPICCATO
LAPIDATO
ACCECATO
EVIRATO
DEPORTATO NEI LAGER e marchiato col triangolo rosa
DEPORTATO NEI GULAG
ESILIATO
CONFINATO
RICOVERATO IN MANICOMIO e curato con gli elettrochoc
INCARCERATO
STUPRATO PER PUNIZIONE
TORTURATO
PERSEGUITATO in ogni luogo e in ogni tempo della storia umana
VIOLATO nella sua dignità e nei suoi diritti NEL NOME DEL COSTUME, DELLA RELIGIONE, DELL'IDEOLOGIA, DELL'ORDINE PUBBLICO, DELL'ETICA.


Elenco assolutamente parziale di alcune persone coccolate strapazzate, spettinate, infastidite, prese in braccio dal nostro prossimo ospite
(legge Fabio Fazio)

Claudio Abbado
Cate Blanchett
Isabelle Huppert
Martin Scorsese
Helen Hunt
Anne Parillaud
Enrica Bonaccorti
Sandro Ruotolo
Enzo Biagi
Sofia Loren
Pippo Baudo
Raffaella Carrà
David Letterman
Giulio Borrelli
Vincenzo Mollica
Steven Spielberg
Enrico Berlinguer

Finanziamenti pubblici ad alcuni istituti di cultura europei nel 2010
(legge Fabio Fazio)


British Council (Gran Bretana): 220 milioni di euro;
Goethe Institut (Germania): 218 milioni di euro;
Instituto Cervantes (Spagna): 90 milioni di euro;
Instituto Camoes (Portogallo): 13 milioni di euro;
Alliance Française (Francia): 10,6 milioni di euro;
Società Dante Alighieri (Italia): 1,2 milioni euro.
…che l'anno prossimo diventeranno probabilmente 600 mila euro.


Dichiarazioni dei ministri della cultura europei in merito ai tagli alla cultura
(legge Roberto Saviano)


Bernd Neumann, Germania: "è proprio in tempi di crisi che si deve lottare per non fare tagli alla cultura perché è il valore e il fondamento che dobbiamo mantenere"
Frédéric Mitterrand, Francia: "…La cultura è una risorsa, un aiuto all'orientamento. E io lavoro perché lo sia sempre di più."
Angeles Gonzales-Sinde, Spagna: "Lo stimolo alle industrie culturali è cruciale per l'uscita dalla crisi se si tiene conto che la cultura fornisce il 4 per cento del pil spagnolo e dà lavoro a più di 800 mila persone"
Sandro Bondi, ministro italiano della Cultura: "Non vado a chiedere l'elemosina a Tremonti".
Fabio: Giulio Tremonti, ministro dell'economia: "Fatevi un bel panino con la Divina Commedia".


Motivi per cui è sbagliato fare tagli alla cultura
(legge Claudio Abbado)


La cultura arricchisce sempre
La cultura permette di superare tutti i limiti 
chi ama la cultura desidera conoscere tutte le culture e quindi è contro il razzismo
la cultura, quindi anche la musica, è ascolto, che è la base del vivere civile e del pluralismo. Nelle orchestre con cui faccio musica, come ad esempio nell'Orchestra Mozart a Bologna, i musicisti vengono da tutta l'Europa. Alle prove parliamo diverse lingue, ma spesso bastano solo degli sguardi e il sapersi ascoltare l'uno con l'altro
la cultura rende anche economicamente
la cultura è contro la volgarità e permette di distinguere tra bene e male
la cultura permette di smascherare sempre i bugiardi
la cultura è lo strumento per giudicare chi ci governa
la cultura è libertà di espressione e di parola
la cultura salva: sono stati la musica e i miei figli che mi hanno aiutato a guarire dalla malattia
la cultura porta valori sempre e comunque positivi, soprattutto ai giovani
con la cultura si sconfigge il disagio sociale delle persone, soprattutto dei giovani, il loro  sentirsi persi e disorientati
la cultura è riscatto dalla povertà: in Venezuela, non certo un paese ricco come l'Italia, José Antonio Abreu ha organizzato un sistema che in trent'anni ha insegnato la musica a 400.000 bambini e ragazzi, spesso salvandoli dalla droga, dalla violenza e dando loro un'opportunità di vita
cultura è far sì che i nostri figli possano andare un giorno a teatro per poter vivere la magia della musica, come feci quando avevo sette anni e una sera alla Scala decisi di riprodurre un giorno quella magia…
la cultura è un bene comune e primario, come l'acqua: i teatri, le biblioteche, i musei, i cinema sono come tanti acquedotti.
la cultura è come la vita, e la vita è bella!

LEGGI ANCHE

L'E COMMUNITY

Entra nella nostra community Whatsapp

L'edicola

Il diritto alle vacanze - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso

Il settimanale, da venerdì 15 agosto, è disponibile in edicola e in app