Letta se ne va: "Dimissioni irrevocabili" Il Pd si interroga: 'Ma Renzi farà meglio?'

Enrico se ne va salutando con un 'tweet' dopo l'incontro con Napolitano al Quirinale. E c'è chi, tra i democratici, avanza dubbi sulla tenuta di Matteo

Enrico Letta è salito al Quirinale. Alle 13 ha varcato i cancelli twittando la frase simbolo del suo governo: «ogni giorno come se fosse l'ultimo». E se questo è l’ultimo veramente, «grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato», scrive ancora Letta. Enrico Letta è salito al Quirinale. Alle 13 ha varcato i cancelli twittando la frase simbolo del suo governo: «ogni giorno come se fosse l'ultimo». E se questo è l’ultimo veramente, «grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato», scrive ancora Letta. Dopo quaranta minuti di colloquio finisce la passione: «dimissioni irrevocabili», riferisce il Quirinale annunciando che già domenica si concluderanno le nuove consultazioni che iniziano con il presidente del Senato Pietro Grasso e con quello della Camera Laura Boldrini, già oggi alle 17.

Schermata-02-2456703-alle-14-04-26-png

Non poteva fare altrimenti, l’ormai ex premier, dopo che la direzione del Pd ha votato a larghissima maggioranza la linea del segretario Renzi: 132 sì e 16 no, per un «nuovo esecutivo», con «un percorso di legislatura». «Ringrazio Enrico per il lavoro svolto», ha detto Renzi, ma ora tocca a lui. E Letta non può far altra che guidare da solo fino al Quirinale, come aveva fatto dieci mesi fa, per ricevere l’incarico. Questa volta però è solo veramente. Le opposizioni, Forza Italia, Sel e Movimento 5 stelle, chiedono comunque un passaggio formale, in parlamento. Lo chiedono ancora in mattinata, durante la capigruppo della Camera che ha intanto sospeso in lavori in attesa di capire cosa succede: «Abbiamo chiesto la sospensione dell'Aula fino alla fine della crisi» ha detto Renato Brunetta, «e abbiamo chiesto la parlamentarizzazione della crisi».

nsomma, «Letta venga a riferire», dice Brunetta, che già pregusta la scena del premier che racconta una crisi «nata e chiusa tutta nel Pd», e come il segretario del suo partito «gli abbia fatto le scarpe». Napolitano però gli risponde che non serve, perché Letta non cambierebbe idea: «il Parlamento potrà esprimersi sulle origini e le motivazioni della crisi allorché sarà chiamato a dare la fiducia al nuovo Governo». Dal movimento 5 stelle - che ha deciso di non partecipare alle prossime consultazioni - arriva per il tweet di Letta la replica del deputato Carlo Sibilia: «Se hai fallito tu che sei #palledacciaio ...cosa farà #cervellodilegno?».

E’ una provocazione, ovviamente. Il dubbio però è lo stesso di molti democratici: «Perché» si chiede Giuseppe Civati, «Renzi dovrebbe far meglio di Letta?». E se Civati ha votato contro la scelta del segretario, anche il bersaniano Alfredo D’Attorre, che come «quasi tutti i cuperliani» ha votato «convintamente», non può che riconoscere: «il problema c’è, e non è piccolo». Qualcosa però è cambiato: «il fatto che il PD ci metta la faccia qualcosa conta», spiega D'Attorre. Letta ora non pensasse, però, che con lui, il Pd, la faccia non l’ha messa.

LEGGI ANCHE

L'E COMMUNITY

Entra nella nostra community Whatsapp

L'edicola

Siamo tutti complici - Cosa c'è nel nuovo numero dell'Espresso