L'ex braccio destro di Gianni Alemanno Raffaele Marra, il fedelissimo Frongia eletto anche in consiglio, ma anche l'ex assessore al Bilancio di Marino. La giunta di Virginia Raggi sarà pronta per il 7 luglio, ma i primi nomi indicati fanno già discutere 

Diamo prima una notizia che mette il punto a quella che non è solo una questione stilistica. Virginia Raggi è la sindaca di Roma, non il sindaco, e non tanto per la battuta fatta in occasione della chiusura dell’anno accademico della Scuola di Polizia tributaria. Nel Salone d’onore della caserma della Guardia di finanza Sante Laria, a piazza Armellini, la sindaca ha detto infatti ai finanzieri in cerca di indicazioni di chiamarla pure come vogliono, anche sindaca, visto che «l’Accademia della Crusca ormai ha sdoganato questo termine in realtà un po’ cacofonico».

Dopo il voto-choc
M5S, s’avanza la nuova nomenclatura
24/6/2016
Sono i primi atti ufficiali dell’amministrazione Raggi però a certificare la scelta. Le prime ordinanze, del 23 e del 25 giugno, portano infatti la carica declinata al femminile. È la sindaca ad aver confermato, come prassi, gli incarichi dirigenziali, per «assicurare la continuità dell’attività amministrativa” e in attesa della riorganizzazione, ed è la sindaca ad aver affidato temporaneamente il comando dei vigili urbani a Diego Porta, dopo le dimissioni definite «di cortesia» di Raffaele Clemente, che era stato messo a capo dei vigili da Ignazio Marino ed è l’uomo che ha introdotto la rotazione dei vertici nei municipi e strumenti innovativi, non amatissimi, come lo street control, le “multe a strascico” fatte dalle telecamere poste sulle auto dei vigili.E così sempre la sindaca sta facendo in queste ore le sue prime scelte, cominciando dalle nomine dello staff più stretto. Come anticipato, Davide Frongia è stato indicato come capo di gabinetto. Nel Movimento sono convinti che non ci sia alcuna incompatibilità rispetto al fatto che Frongia è anche consigliere comunale, rieletto per quello che sarà il suo secondo mandato.
null
M5S, chi comanda nel Movimento? Ecco come funziona la rete di Casaleggio jr
28/6/2016

Sanno però che la scelta comporta almeno qualche inconveniente, tant’è che il più fidato collaboratore della sindaca avrà bisogno di un vice che possa firmare per lui gli atti di spesa e di nomina, cosa che la legge Severino impedisce agli eletti. La legge sarà aggirata, dunque, con una nomina che fa discutere persino più di quella dello stesso Frongia, che almeno rientra nella più classica esigenza di avere al proprio fianco persone politicamente fidate. Il vice di Frongia sarà infatti Raffaele Marra, ufficiale della Finanza da tempo prestato alla politica e all’amministrazione.
Analisi
Raggi, la sindaca che dice: 'Arrivo dappertutto' Dopo Roma i 5 Stelle puntano a Palazzo Chigi
20/6/2016

Marra però è noto come alemanniano, già entrato negli uffici del Comune quando sindaco era l’esponente di An, come dirigente al Patrimonio, per occuparsi di politiche abitative. Marra aveva già lavorato con Alemanno ai tempi del ministero dell’Ambiente, e poi era passato per la Rai di centrodestra con Mauro Masi, e poi ancora per la regione Lazio di Renata Polverini. È uno però che conosce la macchina amministrativa, questo è certo, e la sua nomina - che per Repubblica è stata raccomandata a Raggi dal giro dello studio Sammarco - è così giudicata come tecnica.

Ghiotta però è per il Pd, che non perde certo l’occasione: «Lascia stupefatti», dice ad esempio Alessia Morani, «vedere la nomina, con lauto stipendio, di un consigliere comunale a capo di gabinetto. Come lascia interdetti l'escamotage di ricorrere ad un ex fedelissimo di Alemanno per firmare quegli atti che Frongia non potrebbe sottoscrivere poiché vietato dalla Legge Severino».La terza ordinanza firmata dalla sindaca conferma invece la data del primo consiglio comunale, che si terrà il 7 luglio. Sarà quella l’occasione per presentare la giunta - come fatto filtrare già nei giorni scorsi dallo staff (è Augusto Rubei, a proposito, il portavoce designato dalla sindaca, già ufficio stampa della campagna elettorale e giornalista esperto di esteri, collaboratore, tra le altre testate, di Limes). E lì pure, piano piano, si procede.

Dopo i nomi dell’urbanista Paolo Berdini e le prime gaffe di Andrea Lo Cicero, altri due nomi sembra sianno stati trovati: delle politiche sociali dovrebbe occuparsi Laura Baldassarre, che arriva dall’Unicef e dal Garante nazionale dell’infanzia e dell’adolescenza; e del bilancio, soprattutto, dovrebbe occuparsi Daniela Morgante che dei numeri del Comune di Roma si è già presa cura con Ignazio Marino, il cui lavoro evidentemente non era tutto da buttare. Anche se bisogna dire che il magistrato della Corte dei Conti, Morgante, aveva lasciato la giunta Marino già nell’aprile 2014, proprio per incomprensioni con il sindaco.

LEGGI ANCHE

L'edicola

Il pugno di Francesco - Cosa c'è nel nuovo numero dell'Espresso

Il settimanale, da venerdì 25 aprile, è disponibile in edicola e in app