Dal 21 gennaio online foto, video e testimonianze personali sul Partito comunista italiano. L’iniziativa congiunta delle fondazioni Gramsci e Berlinguer

Il Pci è morto, lunga vita al Pci. La formula con la quale nelle monarchie si annuncia la morte del Re e lunga vita al suo successore, sembra attagliarsi perfettamente a questa celebrazione dei cent’anni del Pci che contiene una sorprendente novità che Ugo Sposetti, presidente della Associazione Enrico Berlinguer, custode della memoria comunista, annuncia così all’Espresso: «Dal 21 Gennaio il Pci continua a vivere sul web, con un portale che abbiano creato insieme alla Fondazione Gramsci (www.centoannidelpci.it). Nessuna operazione nostalgia, per carità. Vogliamo però fare conoscere a chi non c’era e ricordare a chi c’era la straordinaria storia del Pci e dei comunisti italiani. È il frutto di un lungo lavoro che è stato fatto dalle fondazioni create dopo la nascita del Pd: la sua eredità non è fatta solo di patrimonio immobiliare ma soprattutto di una immensa raccolta di documenti, immagini, testimonianze. E dal 21 gennaio chiunque lo voglia può collegarsi e raccontare la propria storia di militanza. Ai contenuti originali si affiancheranno i contenuti più istituzionali tratti dai materiali della mostra “Avanti popolo-Il Pci nella storia d’Italia” e che andranno a comporre una cronologia del Pci per immagini e video e una sezione tematica».
21-jpg

E poi c’è il cinema e in generale il mondo della cultura: «Nessun partito politico è stato oggetto di narrazione in modo così costante da parte della cultura di questo paese», dice Sposetti che fa un lungo elenco dai film “I Sovversivi” a “Uccellacci e uccellini” a “Palombella Rossa”, da “Don Camillo” a “La patata bollente”, ai documentari come “Addio a Togliatti” o “I funerali di Enrico Berlinguer”.
staino-jpg

A cosa si deve tanto interesse? «Al fatto che non si tratta tanto della biografia del Pci quanto dell’autobiografia di una nazione che oggi si accorge quanto sia stato devastante demolire i partiti politici. La storia del Pci è dentro la storia di un’Italia dove i partiti erano radicati e rappresentavano le grandi masse popolari, portavano le loro istanze nelle istituzioni ma selezionandole: credo che, guardando quanto succede oggi con l’assalto lobbistico alle risorse del Recovery Fund, anche i grandi gruppi editoriali e i commentatori che hanno guidato l’assalto al sistema dei partiti riflettano. Ecco, forse tanto interesse nasce anche da una sorta di senso di colpa per quella stagione».

LEGGI ANCHE

L'E COMMUNITY

Entra nella nostra community Whatsapp

L'edicola

Siamo tutti complici - Cosa c'è nel nuovo numero dell'Espresso