Critiche nel metodo e nel merito: nel loro parere non vincolante, gli ermellini disapprovano la trasformazione in decreto del ddl e il suo impianto “punitivo e repressivo, distante dal disegno costituzionale”

La Cassazione boccia il decreto Sicurezza per l'assenza dei casi di "necessità e urgenza" e per l'"ipertrofia penalistica"

È un parere non vincolante, ma è comunque una bocciatura del decreto Sicurezza. Il provvedimento tanto caro al governo Meloni – ritenuto così prioritario da essere stato trasformato in decreto, per superare le lungaggini dell’iter parlamentare ordinario – è stato fortemente criticato dalla Cassazione che, nelle 129 pagine della relazione 33/2025, non fa sconti a metodo e merito della norma convertita in legge dal Parlamento lo scorso 29 maggio. Sarà la Consulta a pronunciarsi sull’eventuale incostituzionalità, ma comunque l’analisi dell’Ufficio del massimario del Palazzaccio – che come compito principale ha l’analisi sistematica della giurisprudenza della legittimità – è un elemento con cui il governo dovrà fare i conti.

Le critiche sul metodo

In particolare, gli ermellini hanno contestato il metodo – cioè la scelta del decreto – proprio perché non sarebbero sussistiti quegli elementi di “necessità e urgenza” previsti dall'articolo 77 della Costituzione. Perché – questo il ragionamento dei giudici della Cassazione – il decreto ha di fatto inglobato un disegno di legge che da tempo era in discussione in Parlamento (lo "riproduce quasi alla lettera") e perché, come si ricorda nel parere, non ci si può basare su una “apodittica enunciazione dell’esistenza delle ragioni di necessità e urgenza”. Non c'è stato – si legge nella relazione – "per unanime giudizio dei giuristi finora espressisi" alcun "fatto nuovo configurabile come ‘casi straordinari di necessità e di urgenza’” tra “la discussione alle Camere del ddl sicurezza e la scelta di trasformarlo in un decreto legge dal medesimo contenuto”. La scelta di sottrarre il testo all'ordinario procedimento legislativo e trasfonderlo in un decreto produrrebbe, per la Cassazione, "una serie di conseguenze: l'accelerazione dei tempi di discussione, la conseguente contrazione della possibilità di apportare emendamenti, che saranno comunque sempre pro futuro, la complessiva compressione del pieno dispiegarsi di quei tempi e modi di dibattito, di esame e di voto che dovrebbero caratterizzare la funzione legislativa, in particolare in materie coperte da riserva di legge, come sono i diritti di libertà e la materia penale". A questo si aggiunge "l'estrema disomogeneità dei contenuti di questo testo"

Le critiche sul merito

Poi, ci sono le critiche di merito. Innanzitutto sulla norma che amplia i poteri dei servizi segreti e che consente loro anche di creare e dirigere gruppi terroristici. Sotto la lente della Cassazione sono finiti pure i reati di rivolta carceraria e resistenza passiva, oltre che le aggravanti previste per manifestazioni “dentro e fuori le stazioni ferroviarie e della metro”. Ma anche il provvedimento per le detenute madri o il nuovo reato che punisce anche la sola detenzione di “materiale propedeutico al terrorismo”. Nella relazione si parla di “ipertrofia penalistica”, di “vocazione simbolica” e di un concetto di sicurezza “punitivo e repressivo, distante dal disegno costituzionale”. Le disposizioni che "determinano il trattamento sanzionatorio, in quanto destinate a incidere sulla libertà personale dei loro destinatari – si legge ancora –, devono ritenersi suscettibili di controllo" da parte della Corte per "gli eventuali vizi di manifesta irragionevolezza o di violazione del principio di proporzionalità dovendosi scongiurare il rischio di irrogazione di 'una sanzione non proporzionata all'effettiva gravità del fatto'".

LEGGI ANCHE

L'E COMMUNITY

Entra nella nostra community Whatsapp

L'edicola

Disordine mondiale - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso

Il settimanale, da venerdì 27 giugno, è disponibile in edicola e in app