Politica
17 novembre, 2025Quella appena passata è stata un'edizione da record, ma per i prossimi anni regna l'incertezza. Il presidente della Federazione tennis Binaghi: "C’è un problema nuovo dovuto all'applicazione" del decreto Sport approvato in estate
Quella appena passata delle Atp Finals è stata un’edizione da record. I biglietti venduti sono stati più di 230 mila, l’8% in più rispetto allo scorso anno; 591 milioni di euro le ricadute sul territorio, il 17% in più sul 2024; oltre 92 milioni di euro di gettito fiscale generato. Ma mentre tutti gli occhi degli appassionati erano puntati sul bis di Jannik Sinner, che ha superato in due set Carlos Alcaraz, le preoccupazioni del vertici del tennis erano già rivolte alle prossime edizioni. Non a quella del 2026, che si terrà sempre a Torino. E probabilmente neanche a quella del 2027, che dovrebbe svolgersi sempre nel capoluogo piemontese. Ma dal 2028 non si hanno ancora certezze (l’unica è che il torneo fino al 2030 compreso continuerà a disputarsi in Italia).
Le incertezze derivano dall’applicazione del decreto Sport approvato in estate che ha ridisegnato la governance delle Finals, con l’ingresso di Sport e Salute accanto alla Federazione Italiana Tennis e Padel. Oggi — 17 novembre — è stato Matteo Renzi ad incalzare il governo: "Chi ha seguito le ATPFinals di Torino oggi è entusiasta per la vittoria di Sinner ma anche per lo spettacolo di una città trasformata dall'evento. Evento che a Torino ha un gusto particolare. Complimenti agli organizzatori, a cominciare dal presidente Binaghi e dal presidente Gaudenzi — ha scritto il leader di Italia viva su X —. Il governo Meloni sta provando a mettere le mani sulla gestione della manifestazione: invito la presidente e il ministro Abodi a smetterla e non fare forzature. Una volta che c'è una cosa che funziona benissimo, possiamo evitare di rovinarla con gli appetiti della politicuccia romana? Chi ha orecchie per intendere, intenda”.
“La manifestazione non è nostra, ma è dell’Atp — ha spiegato invece il presidente della Fitp, Angelo Binaghi —. Noi siamo interessati a farne un veicolo sempre migliore per il tennis in Italia. Anche Atp, ancora più di noi, è interessata al fatto che il valore e la conoscenza delle Finals, un loro asset, possa svilupparsi al meglio. Poi ha sottolineato: “Adesso c’è un problema nuovo relativo all’applicazione della legge. Premesso che il prossimo anno staremo ancora a Torino, credo che uno dei segreti del successo della manifestazione sia stato affrontare con metodo e rigore ogni problema. Step by step. Oggi sarà presente il ministro per lo Sport Andrea Abodi e cominceremo ad affrontare il tema del futuro delle Atp Finals. Torino e il Piemonte hanno fatto un percorso straordinario”.
Tra le città che potrebbero ospitare le Finals dal 2028 è sbucata anche Milano: “Non lo so, non conosco neanche dove sia il palazzetto di Milano…”, ha sottolineato ironicamente Binaghi.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Divide et impera - cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 14 novembre, è disponibile in edicola e in app



