Politica
13 agosto, 2025Il primo cittadino sull'assenza del governo alla commemorazione: "Un chiaro segno di disprezzo verso questo luogo". Diversi membri dell'esecutivo, tra cui Fontana, La Russa e Tajani, dedicano commenti e messaggi all'eccidio
Il massacro di 560 persone avvenuto a Sant'Anna di Stazzema il 12 agosto 1944 per mano dei nazifascisti è ancora una ferita aperta nella storia l'Italia. "Indelebile", l'ha definita il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo messaggio di ieri, 12 agosto. "Rappresenta un pungolo per richiamare alla responsabilità di respingere la violenza dell'uomo contro l'uomo". Tuttavia, alla celebrazione non era presente alcun membro del governo. E non c'era, va da sé, neanche il capo dell'esecutivo, Giorgia Meloni, che non ha dedicato neppure un post sui social all'eccidio. Per il sindaco di Stazzema, Maurizio Verona, l'assenza dell'esecutivo alla celebrazione è stata "un chiaro segno di disprezzo verso questo luogo".
La commemorazione di parte dell'esecutivo
Qualche dichiarazione a distanza è arrivata, comunque, da una parte dei membri del governo. Il vicepremier Antonio Tajani, ad esempio, ha affermato: "Oggi ricorre l’81esimo anniversario dell’eccidio di Sant’Anna di Stazzema. Una strage in cui vennero trucidate dai nazisti 560 persone, molte delle quali anziani, donne e bambini. Vennero poi date alle fiamme insieme alle loro case, un becero tentativo di cancellarne ogni traccia. Una ferita indelebile nella storia italiana che ancora oggi rappresenta un monito contro l’odio e la violenza vissute in quegli anni. Un episodio che abbiamo il dovere di ricordare, in memoria delle vittime, per insegnare ai giovani le terribili atrocità commesse dalle dittature del ‘900. Affinché non tornino mai più". Commenti simili sono stati diramati anche dal ministro della Cultura, Alessandro Giuli, e dalla ministra per le Riforme, Elisabetta Casellati.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Il diritto alle vacanze - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 15 agosto, è disponibile in edicola e in app