Politica
28 agosto, 2025La destra si scaglia contro la scelta fatta dall'amministrazione comunale in ottica di riduzione del danno. Anche la Lega presenterà un esposto in procura
La destra si scaglia contro il Comune di Bologna che ha scelto di donare gratuitamente trecento pipe in alluminio ai consumatori di crack, in crescita negli ultimi anni, in un’ottica di riduzione del danno. Dopo l’annuncio di ieri, 27 agosto, oggi è arrivata puntuale la denuncia formale di Fratelli d’Italia: “Questa mattina assieme al senatore Marco Lisei abbiamo presentato immediatamente denuncia contro i responsabili della decisione di distribuire pipe per il consumo di crack, chiedendo alle autorità competenti di intervenire senza esitazione per verificare le ipotesi di istigazione a delinquere e favoreggiamento dell'uso di sostanze stupefacenti", riferisce l'europarlamentare Stefano Cavedagna, che sui social si mostra anche in foto davanti a una stazione dei Carabinieri. “La salute e la sicurezza dei cittadini non possono essere sacrificate in nome di scelte ideologiche che, oltre a incentivare l'uso di droga mettono a rischio i più fragili e complicano il lavoro delle forze dell’ordine”, continua ancora Cavedagna.
La Lega, invece, presenterà “un esposto in procura e al prefetto”, fa sapere il consigliere Comunale Matteo Di Benedetto. "Vogliamo che il sindaco Matteo Lepore e la sua maggioranza facciano un passo indietro. Chiedo ai consiglieri comunali di maggioranza di prendere una posizione netta e chiara”.
Eppure, l’iniziativa di Palazzo d’Accursio — la fase due di una sperimentazione avviata dall’amministrazione comunale bolognese un anno e mezzo fa — è pensata per evitare i rischi legati a strumenti come lattine o bottiglie, che provocano infezioni, patologie respiratorie e volte anche ustioni. “La politica di riduzione del danno punta principalmente a intercettare queste persone”, ha spiegato l’assessora alla Salute, Matilde Madrid. La consegna di pipe sterili costringerebbe poi a inalare la droga invece che a iniettarsela, provando a ridurre così i rischi di overdose.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Il mistero del tempo - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 29 agosto, è disponibile in edicola e in app