In occasione della giornata mondiale, l'lss evidenzia che è iperteso il 49% degli uomini e il 39% delle donne tra i 35 e i 74 anni. Un italiano su tre non è consapevole della propria condizione. Un semplice decalogo aiuta a prevenire la pressione alta

L'ipertensione colpisce quasi il 50 per cento degli italiani adulti, ma molti non lo sanno. Ecco le 10 regole per prevenirla

In Italia l’ipertensione colpisce in silenzio. I nuovi dati resi noti dall’Istituto superiore di sanità (Iss) in occasione della Giornata Mondiale contro l’Ipertensione dipingono un quadro allarmante: tra i 35 e i 74 anni, il 49% degli uomini e il 39% delle donne presenta valori pressori superiori ai limiti raccomandati o è in trattamento per ipertensione. Ma ciò che preoccupa maggiormente è che circa un terzo di queste persone ignora completamente di esserlo.

 

Il 25% non sa di avere la pressione alta

Ricorda la Società italiana dell’Ipertensione arteriosa (Siia): nel 2023 in Italia gli screening hanno identificato un bel 25% di soggetti che non sapevano di avere la pressione alta. Ma non solo: una persona su quattro con in terapia con farmaci antiipertensivi continuava ad avere valori pressori non regolari. Questo perché l’assunzione corretta di questo tipo di medicinali, che deve essere costante, non è eseguita con regolarità dai pazienti. I dati dicono infatti che, fatto 100 il numero di compresse che dovrebbe assumere la persona ipertesa, ne viene realmente preso solo un 60-70%.

 

Dato che l’ipertensione si presenta spesso in modo asintomatico, può portare a eventi cardiovascolari gravi come infarti, ictus, aneurismi e insufficienze renali. Da qui l’invito dell’Iss a non sottovalutare il problema e a effettuare controlli regolari, anche in assenza di sintomi.

 

Ribadisce poi la Siia in una nota stampa: “Poiché l’aumento della pressione arteriosa non è accompagnata da sintomi, la misurazione della pressione arteriosa rappresenta l’unico modo per identificare l’ipertensione arteriosa e rappresenta una procedura di importanza fondamentale. La notizia buona è che misurare la pressione arteriosa è facile e poco costoso e se la diagnosi è fatta presto, l’ipertensione arteriosa può essere controllata da un buono stile di vita e da farmaci efficaci, sicuri e facili da assumere”. 

 

L'ipertensione è prevenibile con 10 regole

L’ipertensione non è inevitabile. Spesso è legata a stili di vita scorretti che si possono modificare con scelte quotidiane più sane. Secondo l’Iss, adottare alcune semplici abitudini può ridurre drasticamente il rischio di sviluppare pressione alta e proteggerci dalle sue complicanze. Ecco il decalogo per prevenire l’ipertensione. 1) Controlla la pressione regolarmente: anche in assenza di sintomi, misura la pressione almeno una volta all’anno, più spesso se hai fattori di rischio; 2) Riduci il consumo di sale: non superare i 5 grammi al giorno. Evita alimenti industriali, ultraprocessati, insaccati e cibi in scatola; 3) Segui una dieta equilibrata:  prediligi frutta, verdura, legumi e cereali integrali. Limita i grassi saturi e gli zuccheri; 4) Mantieni un peso corporeo sano: il sovrappeso aumenta il rischio di ipertensione. Anche una modesta perdita di peso può fare la differenza; 5) Fai attività fisica regolare: almeno 30 minuti al giorno di camminata veloce o altra attività aerobica; 6) Evita il fumo: Il tabacco aumenta la pressione e danneggia i vasi sanguigni; 7) Modera il consumo di alcol: non superare un bicchiere al giorno per le donne e due per gli uomini; 8) Gestisci lo stress: tecniche di rilassamento, yoga o semplicemente passeggiare nella natura aiutano a tenere sotto controllo la pressione; 9) Evita l’automedicazione: non assumere farmaci antipertensivi senza indicazioni mediche; 10) Segui le indicazioni del medico: se ti è stata diagnosticata l’ipertensione, aderisci alla terapia e monitora i risultati nel tempo.
 


 

LEGGI ANCHE

L'E COMMUNITY

Entra nella nostra community Whatsapp

L'edicola

Un Leone contro Trump - Cosa c'è nel nuovo numero dell'Espresso

Il settimanale, da venerdì 16 maggio, è disponibile in edicola e in app