Nel primo episodio del podcast “Antropocentrica, ma per davvero”, il direttore de L’Espresso Emilio Carelli ci accompagna dietro le quinte della transizione energetica, tra impianti, tecnologie e persone. Ospite della puntata è Fabrizio Di Amato, fondatore e presidente di MAIRE, azienda leader nell’innovazione industriale e nella decarbonizzazione, presente in oltre 50 Paesi. Attraverso il loro confronto, scopriamo il ruolo fondamentale dell’ingegnere umanista, una figura capace di coniugare competenze tecniche e sensibilità sociale, visione industriale e attenzione per l’impatto ambientale.
Un tema che sarà centrale anche nella conferenza "Industria 5.0 e resilienza delle strutture logistiche strategiche", organizzata da Q8 e MAIRE - in qualità di special partner - il prossimo 4 giugno. Ma il futuro non si costruisce da soli: ad arricchire il dialogo, le domande di cinque studenti di ingegneria, esponenti di una nuova generazione che vuole essere protagonista della transizione. Perché il vero cambiamento, spesso, inizia grazie a una buona domanda.
CLICCA QUI PER ASCOLTARE IL PODCAST SU SPOTIFY

Illustrazione di Donatella Civiello