La nuova serie podcast de L'Espresso su sostenibilità e innovazione. Nel secondo episodio, Emanuele Coen dialoga con Fortunato Costantino, direttore risorse umane, affari legali e societari di Q8, e Simone Budini, psicologo del lavoro ed esperto di sostenibilità

"Antropocentrica, ma per davvero" - Episodio 2 (prima parte), Il futuro è umano

Nel secondo episodio del podcast “Antropocentrica, ma per davvero”, il giornalista de L’Espresso Emanuele Coen ci aiuta a comprendere la portata dell'innovazione più dirompente del terzo millennio: l’intelligenza artificiale. Questa tecnologia sta permeando ogni aspetto della vita quotidiana, ridefinendo il mondo del lavoro, le relazioni e perfino il nostro rapporto con il senso del sacro. 

 

Ospiti della puntata sono Fortunato Costantino, direttore risorse umane, affari legali e societari di Q8, e Simone Budini, psicologo del lavoro ed esperto di sostenibilità. Insieme, esplorano il significato profondo del “mettere la persona al centro”: un principio che, tra etica e innovazione, diventa la base per un nuovo umanesimo del lavoro e che sarà centrale anche nella conferenza "Industria 5.0 e resilienza delle strutture logistiche strategiche", organizzata da Q8 e MAIRE - in qualità di special partner - il prossimo 4 giugno. 

 

CLICCA QUI PER ASCOLTARE IL PODCAST SU SPOTIFY

Illustrazione in copertina di Donatella Civiello

LEGGI ANCHE

L'E COMMUNITY

Entra nella nostra community Whatsapp

L'edicola

Pronto chi truffa? - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso

Il settimanale, da venerdì 23 maggio, è disponibile in edicola e in app