Televisione
13 novembre, 2025L'emittente pubblica oggi è un colosso che arranca e non riesce più a mantenere il passo con i competitor, in particolare Mediaset e La7
In un panorama televisivo italiano sempre più polarizzato, l’emittente pubblica è costretta a fronteggiare una crisi di contenuti, di ascolti e, soprattutto, di leadership. La Rai, che negli anni ha segnato la storia dell' informazione italiana, oggi naviga a vista, tra il declino delle sue produzioni e un’assenza di una vera e propria visione editoriale. Se non fosse per alcuni programmi come Report, che continua a rappresentare una delle rare eccezioni di successo, la situazione sarebbe drammatica. Tuttavia, anche il programma di Sigfrido Ranucci sembra essere un'eccezione che conferma una regola di fondo: la Rai di oggi è un colosso che arranca e non riesce più a mantenere il passo con i competitor, in particolare Mediaset e La7.
La crisi della Rai: fra bassi ascolti e programmi a rischio
Il panorama dell’informazione in prima serata, di fatto, è diventato un campo di battaglia vuoto. Rai1, che dovrebbe rappresentare la punta di diamante della televisione pubblica, è costantemente superata nelle classifiche di ascolto da Canale 5, con una differenza che a settembre si è tradotta in ben 69 mila telespettatori in più durante l’intera giornata e 153 mila nel prime time. Non è solo una questione di numeri, ma di un’intera struttura che non riesce a competere in un mercato televisivo che è diventato sempre più rapido, reattivo e capace di adattarsi ai gusti di un pubblico in continua evoluzione.
A peggiorare la situazione è l’incoerenza della programmazione. Dai programmi di access prime time come FarWest a Ore 14 Sera, fino ai fallimenti colossali come Freeze e BellaMa’ di Sera, Rai1 sembra non riuscire a centrare il pubblico. L'imperituro Porta a Porta, nonostante la sua longevitá, è ormai lontano dai suoi fasti. Ma è l’ulteriore calo di In Mezz’ora condotto da Monica Maggioni — che ha fatto registrare meno telespettatori rispetto alla precedente edizione di Lucia Annunziata — a segnare la debacle della fascia informativa.
Anche su Rai2 e Rai3, la situazione non migliora, basti vedere i bassissimi ascolti del Tg2 Post. La televisione pubblica sta cercando di mantenere la sua posizione di leadership nel panorama mediatico, ma la concorrenza è spietata. Il vero problema, come suggerisce chi lavora dietro le quinte, è che la Rai sembra ormai ridotta a un "grande contenitore" che si limita a ripetere sé stessa.
C’è però un’altra lettura, della situazione: quella di chi sostiene che la Rai vada bene così com’è. Per una maggioranza che ha mostrato di essere piuttosto allergica alle inchieste giornalistiche e alle domande difficili, la Rai è solamente una sorta di megafono. I telegiornali nazionali, da sempre orientati verso una certa visione politica, non sembrano ormai una forzatura, ma piuttosto un allineamento ideale con le posizioni del governo. L’informazione pubblica, da sempre accusata di non essere mai completamente libera da influenze politiche, in questa fase è più che mai controllata, e questo risponde perfettamente agli interessi della maggioranza meloniana.
Anche i tg radiofonici sembrano rispecchiare questa "quieta omologazione". Per molti esponenti della destra, la Rai sta funzionando proprio come uno strumento di consenso, con programmi che si adattano perfettamente ai messaggi propagandistici del governo, senza turbare troppo l’equilibrio politico. In questo contesto, la domanda che sorge spontanea è: quale necessità c’è di cambiare qualcosa, se il servizio pubblico sta già facendo il suo lavoro al meglio per la maggioranza?
Nonostante questa "rassegnazione", resta un piccolo, brillante punto di luce: Report. Questo programma di inchiesta continua a godere di un successo che è ormai l’eccezione in un contesto di declino. Nonostante il contesto di una Rai in affanno, Report di Sigfrido Ranucci rimane uno dei pochi programmi di attualità che riesce a fare numeri importanti e, soprattutto, a non cedere alla tentazione di assecondare la politica dominante. Il programma di Ranucci rappresenta, oggi, l'ultimo baluardo di un’informazione pubblica ancora in grado di toccare temi scomodi e farli arrivare al pubblico, senza filtri.
In definitiva, il futuro della Rai sembra segnato dalla difficoltà di cambiare davvero rotta. E se la leadership politica di Giorgia Meloni non riuscirà a mettere mano con decisione al destino del servizio pubblico, la Rai rischia di restare un gigante addormentato, incapace di rispondere alle sfide del nuovo panorama mediatico. E, come sempre accade in questi casi, a fare le spese di tutto ciò sarà l’informazione.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Mafie nel pallone - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 7 novembre, è disponibile in edicola e in app



