Su Instagram Ed Sheeran ha elogiato Lucio Corsi, ma anche l’esibizione di Gabry Ponte. Nonostante la mancata vittoria italiana, con il 33,9 per cento di share e 4.756.000 spettatori è stato il programma più visto della serata

Ascolti tv, interazioni social ed endorsement internazionali: com'è andato l'Eurovision Song Contest 2025

È l’EBU – European Broadcasting Union – che organizza l’Eurovision Song Contest dal 1956. L’Unione delle emittenti pubbliche europee - Rai inclusa - pensò allora di trasformare la musica in uno strumento di coesione per le diverse nazioni europee. Siamo ora appena usciti – non vincitori - dall’edizione 2025 che celebra il primo posto dell’Austria. Ma l’Italia diventa caso mediatico: Lucio Corsi canta Volevo essere un duro e incanta le giurie internazionali, che gli assegnano 159 punti. Infiamma anche i social stranieri, come dimostra il post Instagram di Ed Sheeran, che in tutta onestà ha anche elogiato l’esibizione di Gabry Ponte in gara per San Marino. Sheeran già nel 2021 aveva dichiarato di essere un grande fan dell’Eurovision Song Contest, e di desiderare di partecipare per rappresentare il Regno Unito. Ma ad oggi il desiderio non si è ancora avverato. 

Spettatore non votante 

Lucio Corsi ha incantato la kermesse colorata e chiassosa, contrapponendo il suo stile intimista ai canoni dell’Eurovision. Le giurie di qualità gli avevano assegnato un ottimo quarto posto nella classifica finale, ma è risultato più ‘freddino’ il televoto, da cui ha ottenuto solo 97 punti. Con l’esibizione di Corsi la Rai 1 ha segnato il picco di ascolti con 6.235.000 spettatori sintonizzati (pari al 54,1% dello share) nel momento della sua performance. Lucio Corsi ha anche acceso un’altra polemica sul web: la sua canzone è stata l’unica trasmessa con i sottotitoli in inglese. Un’anomalia che ha fatto discutere e non è stata apprezzata da molti, ma che era stata richiesta da Corsi per la sua volontà di fare una performance minimalista e rendere comprensibile il testo della canzone. Chissà che dall’anno prossimo l’Ebu non decida di aggiungere questaltro “tool” alle esibizioni dei vari cantanti europei in gara.

Lucio Stardust

La pagina ufficiale dell’Eurovision è stata invasa di commenti dedicati a Lucio Corsi che ha scoperto di avere un grande seguito in Europa. Evocando ricordi e paragoni importanti, dall’italiano Renato Zero fino a David Bowie, e dall’Australia all’Ucraina, dai Paesi Bassi alla Svezia, il cantautore toscano ha ottenuto attestazioni di grande affetto e ammirazione, con commenti come “Ho dovuto votare per l’Italia, nonostante non lo faccia mai”. Pochi voti, quindi, ma tanti post e molta “vita social” per la competizione canora più vecchia d’Europa. Anche Damiano David - già frontman dei Måneskin con cui ha vinto l’Eurovision, ha lodato Lucio Corsi a cui è legato anche dal fatto che Tommaso Ottomano – il  musicista che condivide il palco con Corsi – sia anche il regista che ha firmato il video The Loneliest, premiato agli MTV Video Music Awards 2023 come Best Rock Video.

Israele come la Russia?

Israele partecipa all’Eurovision perché è membro dell’Unione europea di radiodiffusione (EBU) dal 1973 e ha vinto quattro edizioni, l’ultima nel 2018. A Basilea ci sono state però diverse manifestazioni di protesta durante l’esibizione dell’artista israeliana Yuval Raphael, che ha ricevuto 297 voti popolari che le hanno permesso di arrivare ad un passo dalla vittoria, con un secondo piazzamento in classifica che ha fatto molto discutere. Nonostante il divieto ufficiale di ogni riferimento politico anche in sala ci sono stati fischi e cartelli pro Palestina durante l’esibizione di Raphael, e questo ha riportato l’attenzione sul ruolo e le responsabilità dell’EBU, la cui missione è promuovere un broadcasting pubblico libero e indipendente. Israele è oggi al centro di un dibattito delicato anche a causa del controllo governativo sull’emittente Kan, che nel 2017 ha sostituito l’Israel Broadcasting Authority perchè "troppo critica verso l’esecutivo". L’EBU già nel 2022 dovette escludere la Russia dalla competizione. Accadrà anche per Israele?

Gli ascolti Rai: Eurovision batte tutti

Nonostante la mancata vittoria italiana, l’Eurovision 2025 è stato il programma più visto della serata. Secondo i dati ufficiali, la finale ha totalizzato 4.756.000 spettatori e il 33,9% di share, con punte che hanno sfiorato il 54,1% durante la proclamazione del vincitore. Il dato Total Audience – comprensivo di streaming, web e dispositivi mobili – sale a 4.836.000 spettatori, mentre sono 21,7 milioni gli italiani che hanno seguito almeno un minuto della manifestazione su Rai nelle tre serate.

LEGGI ANCHE

L'E COMMUNITY

Entra nella nostra community Whatsapp

L'edicola

Un Leone contro Trump - Cosa c'è nel nuovo numero dell'Espresso

Il settimanale, da venerdì 16 maggio, è disponibile in edicola e in app