Televisione
28 agosto, 2025In vista un nuovo rinnovo contrattuale. Ma la furba rilevazione di ‘’Reazione a Catena’’ ha creato diversi malumori e seminato dubbi sulla effettiva forza televisiva del conduttore
Gli ultimi anni di Pino Insegno in Rai hanno suscitato polemiche e divisioni. Dopo il flop de ‘’Il Mercante in Fiera’’ e le diverse conduzioni di ‘’Reazione a Catena’’ con risultati inferiori rispetto a quelli ottenuti negli anni precedenti da Marco Liorni, è ormai certo un ulteriore rinnovo contrattuale. Rinnovo di un anno, ma con volontà di allungare almeno a due. Insegno vorrebbe più garanzie dall’azienda e non si accontenterebbe più della conduzione estiva e di un ciclo di prime serate su Rai2.
La prospettiva è quella di fare il salto di qualità e programmare una prima serata anche su Rai1. Con qualche esperimento da testare nel periodo natalizio, quando la concorrenza ha una programmazione meno intensa. Dubbi su questa soluzione, che alla fine potrebbe anche risolversi in un nulla di fatto. Del resto, la nuova e secondo alcuni anche ‘’furba’’ suddivisione dei dati di ascolto della recente stagione di ‘’Reazione a Catena’’, ancora in onda, pone dubbi sulla reale forza televisiva del doppiatore romano. Il dato numerico e di share effettivo di ‘’Reazione a Catena’’, quello che mediaticamente viene spesso rilanciato dall’azienda anche sui profili social, riguarda in realtà solo 20 minuti di programma. I precedenti 50 minuti, quello che vanno dalle 18:38 alle 19:30 circa, figurano invece sotto la dicitura ‘’Reazione a Catena - L’Intesa’’.
Nonostante la chiusura del programma che precede Insegno, ovvero ‘’Estate in Diretta’’ sia stata addirittura anticipata di almeno cinque minuti rispetto alla precedente stagione. In sostanza, Pino Insegno parte cinque minuti prima ma ha allungata quella che in gergo viene definita ‘’anteprima’’ di altri quindici minuti rispetto allo scorso anno. Lo scorso anno, la rilevazione effettiva del programma, era molto più ampia. L’attuale divisione oraria ha creato, nel concreto, un aumento dello share medio di almeno tre punti percentuali rispetto alla stagione precedente. Numeri comunque lontani da quelli registrati da Marco Liorni negli anni precedenti.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Luna cinese - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 22 agosto, è disponibile in edicola e in app