Visioni
11 aprile, 2025

L’estetica dà forma al cooking

Virtus Combi Steam MW TFT, Veritas BI24, Virtus Multi 60 TFT e NikolaTesla One HP
Virtus Combi Steam MW TFT, Veritas BI24, Virtus Multi 60 TFT e NikolaTesla One HP

Elica punta al ruolo di capofila nel mondo degli elettrodomestici da cucina. Simbolo dell’eccellenza italiana nel design, sta ridefinendo gli standard estetici e tecnologici. L'ultimo capolavoro dell'azienda di Fabriano si chiama Lhov

Elica, azienda italiana all’avanguardia nel design e nella produzione di elettrodomestici legati al cooking, è nata nel 1970 a Fabriano per volere di Ermanno Casoli. Il marchio si è imposto sul panorama internazionale anche per la valorizzazione del design, concepito come arte che coniuga estetica e innovazione: è la cifra che Elica ha deciso di imprimere ai suoi prodotti, la cui gamma è stata ampliata dai sistemi aspiranti a forni, piani cottura a induzione e cantinette vino. La strategia di rebranding, avviata nel marzo 2024, è partita dal logo: il nuovo ha ereditato l’essenza e la solidità della prima brand identity di Elica, evolvendola in un elemento visivo di forte impatto a cui si aggiungono un'inedita palette cromatica e l’assoluto rigore delle forme. 

Un’intuizione da Compasso d’Oro 

Il percorso di Elica nel design di altissimo livello ha una lunga storia. Dopo la vincita di numerosi premi internazionali nell’ambito del design e dell’innovazione, nel 2016 è arrivato il Compasso d’Oro ADI, uno dei riconoscimenti più autorevoli per la progettazione e la creazione di prodotti di design industriale, assegnato a Elica per il suo iconico NikolaTesla, piano a induzione con sistema aspirante integrato. «La nostra attitudine a sfidare l’ordinario ci ha portato a rimetterci in gioco, con l’obiettivo di diventare un player di riferimento nel settore », ha spiegato il presidente, Francesco Casoli. «Creatività, innovazione tecnologica, design», ma anche «un’industria del saper fare italiano». Per Casoli, tutti questi ingredienti si mescolano tra loro, creando delle soluzioni «belle, funzionali e facili da utilizzare». Ma per emergere in un’arena competitiva internazionale serve di più. Il gruppo ha pensato, quindi, a una soluzione all’avanguardia, con lo scopo di rivoluzionare l’esperienza in cucina: si tratta di Lhov, un prodotto All-In-One che comprende forno, piano a induzione e sistema aspirante, integrato perfettamente nella linearità della cucina. Immaginato con lo scopo di rimuovere odori e vapori non solo dal piano, ma per la prima volta anche dal forno, Lhov ha diverse funzionalità che lo rendono unico nel settore. Oltre all’impatto estetico, le maggiori novità di questo prodotto sono nell’alto livello di tecnologie messe a disposizione di chi ne fruisce: dalla sonda con sensore che permette di impostare la temperatura interna dei cibi, passando per la combinazione di diverse modalità di cottura e per la possibilità di preimpostare potenze diverse per le cinque zone di cottura esistenti, fino al display digitale, intuitivo come quello di uno smartphone, che permette di gestire Lhov con un dito: una vera centrale di comando ergonomica, interattiva e connessa. 

 

Fuori, la porta di Lhov in vetro total black senza maniglia è un capolavoro di estetica e piacevolezza tattile. Dentro, la larghezza della cavità è il 30 per cento più grande dei forni tradizionali e permette di cuocere secondo qualunque necessità. Il prodotto è un'invenzione firmata da Fabrizio Crisà, Chief Design Officer dell’azienda italiana. Con la sua estetica lineare in vetro nero, Lhov si fa notare anche per il design, tant’è che ha permesso a Elica di aggiudicarsi il Compasso d’Oro ADI per la seconda volta. Per Crisà il riconoscimento ha rappresentato «un’altra importante celebrazione del mio lavoro di designer», dopo quella ottenuta con NikolaTesla. «Il secondo Compasso d’Oro dà un’emozione ancora più forte perché, come per tutte le cose incredibili e straordinarie, sembrava impossibile potesse riaccadere », ha raccontato il designer. «Lhov è un prodotto nato da un’ispirazione notturna e solo Elica poteva puntarci con così tanto entusiasmo. Questo premio ci dice che abbiamo fatto le scelte giuste». 

Mezzo secolo di eccellenza 

Per i suoi oltre 50 anni di impegno costante nell’industria, Elica è entrata a far parte dei Marchi Storici di Interesse Nazionale. «Aver ottenuto questo riconoscimento, per me, che questa azienda l’ho vista nascere, e per tutti coloro che vi fanno parte, è certamente motivo di grande orgoglio. Ma è anche un traguardo con una doppia valenza: da una parte, questi 50 anni di storia testimoniano la continuità di valori che ci ha permesso di trapassare le epoche restando sempre fedeli a noi stessi, dall’altra, ci ricordano del tempo che passa e dell’importanza di saper rinnovare continuamente la passione per ciò che si fa e l’attitudine a sfidare l’ordinario», ha commentato Casoli. «Questa prospettiva è per noi essenziale, perché in Elica genesi e futuro sono le due facce della stessa storia ». Tradizione e innovazione, che in Elica si uniscono nel segno del design, per valorizzare al meglio funzionalità ed estetica: «Un prodotto deve emozionare per quello che è, per quello che fa, ma soprattutto per come lo fa», ha concluso Crisà. «Il design è l’espressione simpatica ed empatica della tecnologia. Deve renderla alla portata di tutti, farla diventare sexy e affascinante. Deve addomesticarla in modo che non faccia paura».

L'edicola

Ustica: la verità sulla strage - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso

Il settimanale, da venerdì 11 aprile, è disponibile in edicola e in app