Il magistrato dei “teoremi” che “parlava troppo” diventato improvvisamente un simbolo (anestetizzato?) dopo quel 23 maggio del 1992. Ma il suo insegnamento continua “a camminare sulle gambe di altri uomini”, come diceva lui stesso

"Scusate, sono ancora qui": Giovanni Falcone, osteggiato in vita ma glorificato dopo la morte

Osteggiato in vita, glorificato dopo la morte. Giovanni Falcone era il magistrato dei “teoremi” che “parlava troppo” – per i boss mafiosi, ma anche per pezzi dello Stato – diventato improvvisamente un simbolo (anestetizzato?) dopo quel 23 maggio del 1992. Ma il suo insegnamento continua “a camminare sulle gambe di altri uomini”, come diceva lui stesso. E allora “scusate”, direbbe in punta di piedi oggi Falcone, ma “sono ancora qui”. La nuova vignetta di Mario Biani per L’Espresso

LEGGI ANCHE

L'E COMMUNITY

Entra nella nostra community Whatsapp

L'edicola

Disordine mondiale - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso

Il settimanale, da venerdì 27 giugno, è disponibile in edicola e in app