Visioni
15 luglio, 2025Tra week, Arte Urbana e Olympic Spirit, il progetto di socialARTvertising accompagna la città di Milano verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026
È terminato da pochi giorni, ma già cattura gli sguardi di chiunque passi per viale Aretusa 29 a Milano: parliamo dell’ultimo maxi murale firmato dall’artista Coquelicot Mafille. Un’esplosione di colore che trasforma il muro di un condominio tra San Siro e l’Ippodromo, cuore pulsante della Milano Summer Fest, in un inno all’estate e alla condivisione. Un’opera che non è solo un omaggio ai concerti estivi, ma la quarta tappa di un progetto di comunicazione aziendale e arte ben più grande e articolato, un percorso di socialARTvertising ideato dal Consorzio di Tutela del Prosecco Doc, Official Sparkling Wine Sponsor dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026, in vista del più importante appuntamento sportivo invernale dell’anno prossimo.
A firmare l’opera Coquelicot Mafille, artista di origini francesi, che ha catturato nel suo murale l’energia collettiva tipica della musica live milanese: al centro si delinea una folla in festa, le mani alzate verso il cielo e lo spirito contagioso di un concerto sotto le stelle. Di lato, l’iconica silhouette di una bottiglia di Prosecco Doc, eterea e vibrante grazie al tipico tratto ricamato dell’artista, versa simbolicamente fiumi di note musicali sulla folla. Sullo sfondo, il rosone di Prosecco Doc dona equilibrio e bellezza, mentre il cielo notturno di Milano accglie stelle, luci, colori. A sigillare il messaggio, due frasi: Italian Genio, filosofia cara al Consorzio di Tutela del Prosecco Doc, fondata sui valori dell’italianità e dell’innovazione, e Share The Magic Of Music, un invito a condividere la magia di un brindisi collettivo. Ma questo è solo un tassello di un mosaico più grande: dallo scorso dicembre, il Consorzio di Tutela del Prosecco Doc sta infatti costruendo un vero e proprio percorso artistico per accompagnare Milano verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026.
Un viaggio cominciato con l’Urban Artist Frode, che ha celebrato Giuseppe Verdi alla Prima della Scala; passato per l’artista SteReal, che ha vestito piazza XXIV Maggio di moda e femminilità durante la Fashion Week; e proseguito con il murale collettivo dedicato a MiArt 2025 e all’Art Week milanese. Nei prossimi mesi, fino a febbraio 2026, altri tre murales illumineranno diversi angoli della città, ognuno con un messaggio che intreccia arte, eventi iconici e l’attesa per il grande event sportivo di Milano Cortina 2026.
La scelta di Prosecco Doc di legare il proprio nome a un percorso artistico così articolato non è casuale. Il vino più amato e conosciuto d’Italia porta nel mondo il racconto di un territorio unico e di un saper fare radicato nella tradizione, ma aperto all’innovazione. La filosofia dell’Italian Genio è il filo conduttore: uomini e donne che, con passione e determinazione, mirano all’eccellenza. E Outdoora, partner creativo di questa operazione, cura ogni dettaglio affinché l’arte diventi veicolo di un messaggio che va oltre la semplice pubblicità.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Stati Uniti d'Europa - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 11 luglio, è disponibile in edicola e in app