Nella classifica dei problemi di salute ?più diffusi ad agosto, vincono le infezioni cutanee prese al mare o in piscina. A seguire: cibi guasti, meduse, colpi di sole

D’estate, si sa, alle nostre latitudini ci si ammala di meno. Merito del clima (niente influenza o raffreddori, ad esempio) ma anche del sistema immunitario che diventa più attivo, secondo una ricerca condotta da un team internazionale di scienziati e pubblicata sulla rivista “Nature Communications”.

Tuttavia anche la stagione calda presenta i suoi problemi, dato che batteri e virus non vanno in vacanza. Così gli esperti di WAidid (Associazione Mondiale per le Malattie Infettive e i Disordini Immunologici) hanno stilato una lista delle malattie più comuni nel periodo estivo: al primo posto, le infezioni cutanee.

Benessere
Contrordine, il sole fa bene alla salute
18/7/2016
Al mare la più diffusa è l’impetigine, un’infezione batterica che colpisce prevalentemente i bambini al di sotto dei 10 anni, causando piccole macchie rossastre, su cui si possono formare vescicole e bollicine che solitamente scompaiono nel giro di 4-8 giorni. Quest’anno si è già registrata qualche piccola emergenza: sulla costa di Ponente ligure, ad esempio, sono andate esaurite le scorte di Bactroban, una delle creme usate per la cura di questa patologia. In sé, avendo a disposizione il farmaco, il problema non è grave: «Nelle forme più lievi è sufficiente un trattamento con antisettici e antibiotici topici a base di mupirocina, da applicare 2-3 volte al giorno per almeno una settimana dopo la scomparsa delle lesioni», dice Susanna Esposito, presidente di WAidid e direttore dell’Unità di Pediatria del Policlinico dell’Università degli Studi di Milano. «Per lesioni più estese e profonde può rendersi necessario un antibiotico orale, da assumere dopo aver consultato un pediatra». Per prevenirla, gli esperti raccomandano di rispettare le norme fondamentali d’igiene, di lavare bene dalla pelle i residui di acqua salata del mare e di evitare di grattarsi quando si è punti da insetti.

Al secondo posto nella lista di WAidid troviamo i disturbi gastrointestinali: gastroenteriti virali e batteriche, molto comuni al di sotto dei 3 anni ma non solo. Spesso derivano da cibi mal cotti o guasti, talvolta da altre cause: pochi giorni fa, ad esempio, in Sicilia sette bambini sono finiti all’ospedale con sintomi di vomito e diarrea, secondo i medici dovuti a una proliferazione batterica nell’acqua di una piscina in cui erano stati.

La piscina è talvolta considerata a rischio anche per i funghi: i sintomi sono eritemi e squame sotto la pianta dei piedi, sul palmo delle mani e tra le dita. Il trattamento è con creme antimicotiche da applicare due volte al giorno per almeno due settimane. Prevenzione: ciabattine a bordo piscina e nelle docce, e teli, asciugamani e spazzole personali.

Paidocosmesi
Bambine, occhio al trucco
20/7/2016
A seguire, tra i problemi estivi, prevedibilmente, le punture d’insetto: api, vespe e calabroni, il cui morso si contrasta con pomate cortisoniche e antipiretici in caso di febbre. Ma anche le zanzare, che possono trasmettere diverse malattie nelle zone in cui queste sono endemiche, come febbre di dengue, chikungunya e il tristemente noto virus Zika, da prevenire evitando di esporsi alle punture, con pantaloni e magliette a maniche lunghe, e utilizzando repellenti e zanzariere.

Un altro grande classico sono le meduse: «Disinfettare con acqua di mare e poi con bicarbonato, medicando la parte con un gel a base di cloruro d’ alluminio», raccomanda Esposito.

Infine due malanni prettamente estivi: colpi di sole e di calore. I soggetti più a rischio anche in questo caso sono i bambini. E qui va sempre bene il consiglio della nonna: un bel cappellino o un po’ d’acqua fresca sulla testa, se proprio si deve uscire quando il caldo è al massimo.