Tra le dimissioni in bianco e il fertility day non c’è differenza: la donna è comunque considerata un contenitore. E i diritti negati sono la normalità

Se guardiamo le militanti del Pd reggere gli ombrelli ai loro compagni, e ne restiamo, donne e uomini, orripilati, e chiamiamo questo atteggiamento “maschilismo” facciamo un errore. Anzi, gli facciamo un favore: lo facciamo apparire come un fenomeno episodico, un comportamento di pochi o molti, ma insomma circoscritto, all’interno di un discorso globale che altrimenti andrebbe (ci si aspetta che vada, si finge che vada) in un altro modo. È diverso, per intendersi, dalla rivendicazione machista del “ce l’ho duro” che la Lega rendeva parte costituente del proprio manifesto, è molto più grave perché è un atteggiamento naturale, neppure richiesto: nato, e accettato. E come tutte le cose che nascono e vengono accettate con naturalezza, salvo stigmi esterni, è sintomo profondissimo e pervasivo, quindi mostra una situazione più pericolosa: è la gestione del potere.
Schermata-2017-07-14-alle-15-44-31-png

C’è un genere, incarnato da una maggioranza di individui che gli appartengono, che con gli schiaffi, con la persuasione, con il portafogli, con l’acido o con i seggi in parlamento, comanda. Le società sono sperequate - e il mondo è molto sperequato se una metà di esso deve fuggire, per sopravvivere, nell’altra metà - ed è ciò che quella fotografia racconta: l’incapacità di un comune sentire degli esseri umani sul piano dei diritti, delle aspettative e delle possibilità. Per questo mette terrore.

Valeria Parrella
Gli uomini e le donne che sono pronti a riconoscere atteggiamenti “maschilisti” in Trump, lo vedono che il germe di essi riluce negli occhi dell’obiettore di coscienza mentre nega la pillola del giorno dopo a una ragazzetta di sedici anni? Che quell’individuo sta dicendo: il tuo corpo mi appartiene oltre quello che tu davvero vuoi farne? Perché il discorso è sempre sui corpi che si abbatte. Tra far firmare le dimissioni in bianco a una donna che viene assunta, e inventare e promuovere il fertility day, come differenza c’è solo che il primo comportamento è illegale e il secondo è legale, non è poco, per carità: ma sul piano morale ed etico non c’è nessuna differenza. Entrambi dicono: quel corpo è un contenitore: bada di farci i figli in tempo, se ci riesci, e quando ce li fai resta a casa e non tornare a lavorare.
fertilityday1-jpg

Se lo chiamiamo maschilismo gli regaliamo, in italiano, lo stesso suffisso del femminismo, e qualche sbadato potrebbe pensare che siano l’uno lo specchio dell’altro. E non che il primo è un nomignolo dietro cui nascondere l’esercizio furioso e totalitaristico del potere. Qualcosa che gli consente, linguisticamente, di prendere le distanze dal femminicidio, così che la sua idea, in forma più sbiadita, possa vivere anche in chi non se l’aspetta (sì, sono maschilista, ma le ho dato uno schiaffo, mica l’ho uccisa). Questa cosa non ha latitudini: c’è chi la vede e ne è terrorizzato e chi non la vede. Poi c’è chi la esercita, e anche lì con più o meno consapevolezza. C’è chi vede, per esempio, che le ragazze minotauro, quelle che in India protestano indossando maschere di mucca per ricordare che le vacche sacre sono più tutelate di loro stesse, sono esattamente l’anello di congiunzione tra il giudice che rimette in libertà il pluridenunciato persecutore, e la sua vittima. Che spesso gli uomini che non utilizzano il congedo parentale sono quelli che poi ritengono che il burkini sia soffocante.
Maschilismo is back
Donne non caschiamoci: il potere che ci tocca è solo una presa in giro
17/7/2017

Non è maschilismo perché se lo fosse, le donne lo odierebbero, e invece in questo modus vivendi sono intrappolate loro stesse al punto da trovare odiose quelle che la pensano diversamente, che rivendicano “troppo”. Vado in un liceo classico e dico che la prostituzione va chiamata schiavitù, che nel cuore del centro storico di Napoli c’è una strada piena di ragazze nigeriane della loro stessa età, ma invece di star sedute nei banchi, stanno lì aspettando che una bestia le usi. Dopo, la professoressa di italiano mi si avvicina e dice: “bestia” non è un po’ troppo? Allora non chiamiamolo maschilismo. Chiamiamolo l’inizio del mondo distopico immaginato da Margaret Atwood nel Racconto di un ancella. Un posto dove quel poco di umanità sopravvissuta sul pianeta passa per tre tipi di donne: quelle inutili (vecchie, non fertili) mandate ai lavori forzati, quelle egemoni (le mogli dei generali che non riescono ad avere figli) e quelle utili (le ancelle, devono farsi ingravidare dai generali avendo rapporti sessuali solo nei giorni dell’ovulazione).

maschilismo
L’educazione alla libertà, che non è altro che educazione sentimentale, passa anche per come si racconta il mondo. Nei licei se una ragazza fa tanto l’amore è una puttana e se un ragazzo fa tanto l’amore è un figo. È stato letto, a questi studenti, Le Troiane? È stato loro spiegato? Perché era questo, e non il trimetro giambico, da cercare nel testo: le schiave sessuali dell’Isis e nei campi del casertano, gli stupri di guerra a Damasco, adesso.

Forse non in tutti i licei, forse non in tutte le città, forse non tra tutti i ragazzi. Ma a volte, e io le incontro, le ragazze sperimentano la loro libertà sotto il giogo di un giudizio feroce. La scontano, quella fanciullezza in cui credono che sia tutto possibile, la scontano più dei maschi. Avete mai sentito i padri delle figlie femmine, uomini di quarant’anni, emancipati, divertenti, parlare di quel “contrappasso” capitato loro in sorte per essersi portati a letto mezzo mondo e adesso avere una figlia che sarà vittima della stessa “caccia”?
Ghigliottina
Perché le femministe devono ringraziare Trump
17/7/2017

Al politecnico di Torino tre laureandi su cinque pensano che la collega in minigonna si è “cercata” una mano sul sedere. Io questi futuri ingegneri li vorrei tanto invitare a lezione da un contadino di Pienza: lo stesso che ha fatto lezione a me una domenica di maggio nella piazza dove si era appena concluso un incontro di “caffeina- emporio letterario”. Si era parlato di desiderio femminile. Alla fine dell’incontro mi si avvicina con timidezza, avrà una cinquantina d’anni, è vestito con abiti semplicissimi, mi sorride e mi racconta di essere un bracciante agricolo che lavora in una cooperativa lì, nella campagna toscana. Infatti, ora ci faccio caso, ha le mani callose, il viso cotto, gli occhi chiari: mi racconta che quando era piccolo suo padre, che faceva il pastore, picchiava sua madre e sua sorella, mentre lui, maschio, riusciva a scappare su per i pascoli. E lui scappava e si sentiva in colpa. “Io per togliermi di dosso tutta questa ingiustizia ho dovuto fare un lavoro, e l’ho fatto per lei, mia moglie, che mi ha insegnato tantissimo- mi indica una donna magnifica, elegante, che si gira verso di noi e ci sorride - “Per me è difficile venirle a dire queste cose - mi dice commosso e serio - se i miei colleghi mi vedessero ora, signora, mi chiamerebbero ricchione. Stamattina lì negli uffici della cooperativa è arrivata una segretaria romena, e giù battute pesanti, e un mio collega passando le ha pure toccato il culo. Ma vorrebbero che fosse fatto alle loro figlie? Alle loro sorelle? Io questo mi chiedo. Bisogna fare un lavoro lungo, lunghissimo ma si può fare: ieri sera ho sentito la conferenza del professore Asor Rosa. Qualcosa ho capito e qualcosa no, ma mi sentivo così contento di stare seduto in questa piazza ad ascoltare, come ho fatto anche stasera con lei. Arrivederci”. Ci stringiamo la mano, si allontana con la sua bellissima moglie e a me resta un vuoto: non so neppure come si chiama. Chiamiamolo uomo.