La violenza maschile limita lo spazio delle donne. E non si tratta solo di sicurezza. Ma di cultura, civiltà e libertà. Giù la maschera perché l’orrore non sia un alibi: «Contiamo stupri e femminicidi. Ci consoliamo con la retorica rassicurante delle belve, incapaci di guardare alla crisi profonda delle relazioni. Che riguarda la nostra quotidianità», scrive Loredana Lipperini nell’articolo di copertina. «Dobbiamo agire insieme, come un solo popolo», aggiunge Sabina Minardi a proposito del docufilm di Yuri Ancarani.
«La controffensiva di fronte alla violenza di genere ripropone sempre lo stesso ritornello securitario. Più carcere e poco sul fronte dell’educazione e della prevenzione. A partire dalla scuole», fa il punto Simone Alliva. Mentre Chiara Sgreccia racconta la bolla maschilista del web. E Gaia Manzini raccoglie la voce delle donne: «libere, autonome ma mai da sole».
Il direttore Alessandro Mauro Rossi nel suo editoriale ricorda che sull’autostrada digitale italiana c’è poco traffico: «Per vincere le scommesse, però, bisogna prima di tutto giocarle. Se si escludono i grandi centri abitati, il resto del Paese è ancora scollegato dalle più importanti arterie digitali, infrastrutture indispensabili per lo sviluppo».
La mina Vannacci sui vertici della Difesa
Alla vigilia di importanti movimenti alla testa delle forze armate scoppia il caso del generale. Che potrebbe far saltare equilibri delicati e ambizioni coltivate da lungo tempo. Carlo Tecce spiega cosa sta succedendo dietro le quinte.
Dove vuole arrivare l’India
Il successo della missione lunare. La crescita del Pil a ritmi eccezionali. Lo sviluppo tecnologico: il Paese insidia alla Cina la leadership in Asia. Ma i poveri sono ancora troppo numerosi. Ne parla Eugenio Occorsio
Mantova formato teenager
Laboratori e spazi per adolescenti, idoli di letteratura young adult e giovani volontari. «Il Festivaletteratura ha sempre dato voce alle passioni e alle domande dei ragazzi. Quest’anno anno ancora di più», scrive Espérance Hakuzwimana
E poi, «A chi le poltrone? A noi!», scrive Sergio Rizzo a proposito delle nomine della destra, le novità dal fronte occidentale del conflitto russo-ucraino di Sabato Angieri, il colloquio con Frankie Hi Nrg di Emanuele Coen ne I Dialoghi de L’Espresso. E come sempre molto altro: approfondimenti, inchieste, rubriche, sguardi critici e punti di vista sulla realtà vi aspettano su L’Espresso, in edicola e online.