Il video del primo discorso di Papa Leone XIV affacciato dalla loggia centrale di San Pietro: "La pace sia con voi"

Il pontefice Robert Francis Prevost durante il primo discorso ai fedeli ha ricordato il suo predecessore: "Ancora conserviamo nelle nostre orecchie quella voce debole, ma sempre coraggiosa di Papa Francesco"

Dopo l'Annuntio vobis gaudium magnum, la formula con la quale il cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha "annunciato la grande gioia" dell'elezione di "Robertum Franciscum, Sanctae Romanae Ecclesiae, cardinalem (Robert Francis) Prevost", Papa Leone XIV si è affacciato dalla loggia centrale della Basilica di San Pietro. Il primo pontefice statunitense della storia, 69 anni, ha parlato ai fedeli riuniti davanti alla Basilica. "La pace sia con tutti voi", le prime parole del 267esimo successore di Pietro.

 

"Fratelli e sorelle carissimi, questo è il primo saluto del Cristo risorto, il buon pastore che ha dato la vita per il gregge di Dio. Anch'io vorrei che questo saluto di pace entrasse nel vostro cuore, raggiungesse le vostre famiglie. A tutte le persone, ovunque siano, a tutti i popoli, a tutta la Terra: la pace sia con voi", ha ribadito in un buon italiano, insistendo, durante tutto il discorso, sul tema della pace. 

 

Tradito dall'emozione, dopo le prime frasi il Papa si è concesso un momento di silenzio, coperto dalle urla della folla "Leone, Leone", in sottofondo al sorriso del nuovo vescovo di Roma. "Questa è la pace di Cristo risorto: una pace disarmata e una pace disarmante, umile e perseverante", ha continuato. 

 

E poi, tra l'emozione dei fedeli a San Pietro, ha ricordato il suo predecessore: "Ancora conserviamo nelle nostre orecchie quella voce debole, ma sempre coraggiosa di Papa Francesco, che benediva Roma". Ricordo seguito da un appello alla solidarietà: "Aiutateci anche voi a costruire i ponti con il dialogo, con l'incontro, unendoci tutti per esser un solo popolo, sempre in pace". 

 

"Dobbiamo cercare insieme il modo di essere una chiesa missionaria, una chiesa che costruisce i ponti, il dialogo. Sempre aperta a ricevere, come questa piazza, con le braccia aperte, tutti coloro che hanno bisogno della nostra presenza, della carità, dell'amore". Tra l'entusiasmo dei presenti Papa Leone XIV, che ha svolto una grande attività pastorale in Perù, si è poi rivolto in spagnolo ai fedeli, prima di recitare un Ave Maria e la benedizione. 

LEGGI ANCHE

L'E COMMUNITY

Entra nella nostra community Whatsapp

L'edicola

Il rebus della Chiesa - Cosa c'è nel nuovo numero dell'Espresso