Aumentano gli accessi ai pronto soccorso e si registrano le prime vittime. In Spagna oltre 100 morti, allarme incendi a Creta. In crescita proteste sul lavoro e danni a infrastrutture e trasporti

Prosegue l'ondata di caldo anomalo, in Italia 18 città da bollino rosso. Emergenza sanitaria e incendi in tutta Europa

L’ondata di calore che sta colpendo l’Italia, spinta dall’anticiclone africano, non ha ancora raggiunto il suo apice. Secondo i meteorologi, il picco è atteso tra giovedì 3 e venerdì 4 luglio, con temperature che potranno superare i 41°C nelle zone interne di Sicilia e Sardegna, fino a 39°C anche a Roma e Firenze. Oggi, giovedì 3 luglio, sono 18 le città da bollino rosso, che diventeranno 20 domani: Ancona, Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Palermo, Perugia, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Verona e Viterbo, a cui di aggiungeranno venerdì anche Venezia e Pescara. Ma il caldo potrebbe avere le ore contate perché nel weekend è in arrivo un fronte freddo dal Nord-Ovest che potrerà a un abbassamento delle temperature

Pronto soccorso sotto pressione e prime vittime in Italia

L’emergenza sanitaria è già tangibile: gli ospedali segnalano un aumento del 20% degli accessi ai pronto soccorso. A Genova un anziano è arrivato disidratato in condizioni critiche. In Sardegna, due turisti sono morti in spiaggia per malori legati al caldo, mentre in Lombardia un camionista è stato trovato senza vita nel suo tir, fermo sulla A4. Il ministero del Lavoro ha firmato con imprese e sindacati un protocollo per contenere i rischi sul lavoro, introducendo misure di prevenzione e supporto. In Piemonte è scoppiata una polemica su un supporto economico introdotto per i rider che lavorano nonostante le alte temperature. La Cgil denuncia che si tratta di un "incentivo pericoloso" che potrebbe spingere i lavoratori a esporsi a rischi maggiori pur di guadagnare di più.

Incendi, scioperi e infrastrutture danneggiate 

In Puglia si sono già registrati 2.300 roghi dall’inizio dell’anno. Coldiretti denuncia danni ambientali ed economici, con stime di oltre 10.000 euro per ettaro bruciato. Nel milanese, i lavoratori della Emmegi hanno scioperato per le condizioni estreme nei capannoni industriali, dove la temperatura interna supera i 36°C. La Fiom chiede che le tutele si estendano anche al lavoro indoor. A Verona, il caldo ha causato danni all’asfalto e la chiusura di alcuni caselli autostradali sulla A4. 

Europa in allarme: in Spagna oltre 100 morti in sei giorni

La situazione più drammatica si registra in Spagna, dove il caldo avrebbe provocato almeno 102 decessi dall’inizio dell’ondata. Le temperature hanno toccato i 42°C in Andalusia, mentre resta l’allerta in 12 regioni del Paese. A Madrid si segnalano forti temporali con grandinate e venti intensi. Anche la Francia ha vissuto giornate roventi, ma oggi l’allerta è stata revocata su gran parte del territorio. Le autorità sanitarie hanno dichiarato che solo tra alcuni mesi sarà possibile avere un quadro completo della mortalità legata al caldo.

Gli incendi a Creta

Uno degli effetti tangibili del grande caldo sono gli incendi che stanno divampando in tutta Europa. La situazione più problematica è a Creta, con le fiamme che da ieri - 2 luglio - stanno interessando la costa sudorientale dell'isola. Sono circa cinquemila gli evacuati, soprattutto visitatori stranieri. Tra questi ci sono anche italiani.

LEGGI ANCHE

L'E COMMUNITY

Entra nella nostra community Whatsapp

L'edicola

Insidie d'agosto - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso

Il settimanale, da venerdì otto agosto, è disponibile in edicola e in app