Mondo
7 ottobre, 2025L'annuncio da parte dell'Accademia reale svedese delle scienze. Il premio "per la scoperta dell’effetto tunnel quantistico macroscopico e della quantizzazione dell’energia in un circuito elettrico"
Continua la settimana di assegnazione dei premi Nobel. Oggi, 7 ottobre, l'Accademia reale svedese delle scienze ha assegnato il Nobel per la fisica agli americani John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis, per i loro contributi alla meccanica quantistica. In particolare, come dichiarato dall’istituto svedese, per “la scoperta dell’effetto tunnel quantistico macroscopico e della quantizzazione dell’energia in un circuito elettrico". "Il premio Nobel per la fisica di quest'anno ha offerto l'opportunità di sviluppare la prossima generazione di tecnologia quantistica, tra cui la crittografia quantistica, i computer quantistici e i sensori quantistici" ha riferito l'ente.
Clarke è professore presso l'Università della California, Berkeley. Devoret, è professore alla Yale University e all'Università della California, Santa Barbara, dove insegna anche Martinis. I tre si divideranno il premio assegnato dalla Fondazione Nobel, che ammonta a 11 milioni di corone svedesi (circa 1 milione di euro).
La settimana dei Nobel prosegue. Domani sarà il turno della Chimica, giovedì della Letteratura e venerdì per la Pace. Il ciclo si chiuderà con il premio per l'Economia il 13 ottobre.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Speciale 70 anni - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 3 ottobre, è disponibile in edicola e in app