Mondo
8 ottobre, 2025Proseguono le trattative a Sharm el-Sheikh. I due furono uccisi dall'Idf con attacchi mirati. Ora si chiede il rilascio di importanti leader e militanti palestinesi
Nel corso dei negoziati sul piano di pace di Donald Trump a Sharm el-Sheikh, Hamas ha chiesto il rilascio dei corpi dei suoi ex leader assassinati Yahya e Mohammed Sinwar, insieme a quelli dei condannati per terrorismo e dei detenuti ancora in vita, in cambio dei 48 ostaggi israeliani ancora detenuti a Gaza. Attualmente, si ritiene che circa 20 di questi siano ancora vivi. La richiesta, in realtà, era già stata già avanzata in precedenza, ma lo Stato ebraico l'aveva respinta.
Yahya Sinwar, considerato l’ideatore degli attacchi del 7 ottobre, è stato ucciso da Israele nell’ottobre 2024. La sua morte era uno dei principali obiettivi di Israele dall’inizio del conflitto. Il fratello Mohammed, invece, divenuto capo di Hamas in seguito alla morte del fratello, è stato ucciso nel maggio 2025, in un attacco israeliano su un ospedale di Khan Yunis, nel Sud della Striscia.
Tra i detenuti che Hamas chiede di liberare questi figurano importanti leader politici e militanti palestinesi, tra cui Marwan Barghouti, incarcerato da Israele per il suo ruolo in una rivolta palestinese nei primi anni 2000. È chiaro come Hamas sia intenzionato a ottenere il maggior numero di risultati possibili, dato che la detenzione degli ostaggi rimane la principale carta da giocare per il gruppo estremista. I funzionari di Hamas chiedono, inoltre, requisiti specifici per il ritiro israeliano. Il piano di Trump include si una mappa con le linee di ritiro, ma senza indicazioni precise sulle posizioni o sulle coordinate.
Ai negoziati in Egitto, le trattative si stanno svolgendo alla presenza del capo della delegazione israeliana Ron Dermer, confidente di Netanyahu. Del genero di Trump Jared Kushner e dell'inviato speciale Steve Witkoff. La delegazione di Hamas, invece, è guidata da Khalil al-Hayya e comprende Muhammad Darwish e alti funzionari sopravvissuti all’attacco israeliano in Qatar il mese scorso.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
L'onda lunga - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 10 ottobre, è disponibile in edicola e in app