Secondo il responsabile umanitario Tom Fletcher, gli aiuti entrati nella Striscia non sono abbastanza. Intanto, il rapporto di Un Women segnala che, dall'inizio dell'aggressione, sono state uccise 28 mila donne e ragazze palestinesi

Gaza, l'Onu lancia un nuovo allarme: 14 mila bambini rischiano di morire nelle prossime 48 ore

"Gli aiuti entrati nella Striscia sono un goccia nell'oceano", così il responsabile umanitario dell'Onu Tom Fletcher ha accolto la ripresa dell’ingresso a Gaza di una "quantità base" di aiuti umanitari. "Per completare la vittoria, sconfiggere Hamas e liberare i nostri ostaggi, non dobbiamo arrivare a una situazione di carestia, né dal punto di vista pratico, né da quello diplomatico. Nessuno ci sosterrebbe”. Così il primo ministro israeliano Benyamin Netanyahu ha spiegato la decisione di interrompere un blocco che durava dal 2 marzo. Tuttavia, se non verrà autorizzato l'ingresso di nuovi camion di aiuti fermi al confine, 14 mila bambini rischiano di morire nelle prossime 48 ore, ha avvertito Fletcher. "Voglio salvare quanti più bambini possibile", ha dichiarato in un'intervista a BBC Radio 4. "Dobbiamo inondare Gaza di aiuti umanitari". Il funzionario ha sottolineato le difficoltà operative e i pericoli che ostacolano le operazioni di soccorso, ma ha ribadito: "Non vedo un'idea migliore che dare cibo ai bambini, 14 mila è un numero davvero agghiacciante".

28 mila donne uccise dall'inizio della guerra

Gli attacchi delle forze israeliane hanno ucciso in media due donne ogni ora dal 7 ottobre 2023. Un rapporto di UN Women, l'agenzia delle Nazioni Unite per l'uguaglianza di genere, porta il bilancio delle vittime femminili di Gaza a 28 mila. Molte erano madri, hanno lasciato migliaia di bambini orfani e comunità distrutte. Centinaia di migliaia di donne "stanno affrontando livelli catastrofici di fame", si legge nel rapporto. "Sono intrappolate, costrette allo sfollamento, con tassi di mortalità materna in aumento e una grave mancanza di meccanismi di sicurezza e protezione. Queste cifre sottolineano il devastante costo umano del conflitto e il numero di vite e futuri spezzati troppo presto".

 

Secondo il ministero della Sanità palestinese di Gaza, la guerra ha provocato almeno 53.475 morti e 121.398 feriti. Ed è verosimile che migliaia di altre persone siano ancora sotto le macerie in diverse zone della Striscia.

LEGGI ANCHE

L'E COMMUNITY

Entra nella nostra community Whatsapp

L'edicola

Un Leone contro Trump - Cosa c'è nel nuovo numero dell'Espresso

Il settimanale, da venerdì 16 maggio, è disponibile in edicola e in app