Mondo
10 luglio, 2025Il piano franco-britannico per il dopo guerra. Il Regno Unito invierà a Kiev cinquemila missili Thales di difesa anti-aerea: la firma oggi a Roma
Le divergenze sono solo sui tempi, ma sull’opportunità di inviare un contingente di pace in Ucraina, una volta finita la guerra, sembrerebbero non esserci più dubbi. L’annuncio è arrivato dal presidente francese Emmanuel Macron dopo il bilaterale avuto a Londra con il premier britannico, Keir Starmer, e a margine dell’incontro in videocollegamento con i partner della coalizione dei Volenterosi, a cui oggi - 10 giugno - per la prima volta hanno partecipato anche gli Stati Uniti. I due leader hanno assicurato di aver definito nero su bianco i piani di dislocazione in Ucraina di un futuro contingente militare che Londra e Parigi sono pronte a guidare, a garanzia di Kiev, dopo un ipotetico accordo di pace. "Abbiamo messo a punto un piano che è pronto a diventare operativo e a essere attuato già dopo qualche ora dopo un cessate il fuoco”, ha detto l’inquilino dell’Eliseo. Sui tempi Starmer si è mostrato più prudente, dichiarando come "i piani siano pronti", ma precisando che, al momento, riguardano "una prospettiva di lungo termine” non meglio definita.
Se l’annuncio di Macron e Starmer riguarda una fase successiva alla guerra, invece l’accordo firmato oggi a Roma tra Regno Unito e Ucraina per la consegna a Kiev di 5 mila missili Thales per la difesa anti-aerea, come annunciato da Londra tempo fa. Nella capitale italiana, dove è in corso la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina, a rappresentare il governo inglese c’era la vicepremier Angela Rayner. Confermato anche l'impegno britannico - già noto - di fornire aiuti a Kiev nel 2025 per altri 283 milioni di sterline.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Stati Uniti d'Europa - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 11 luglio, è disponibile in edicola e in app