Politica
29 agosto, 2025Tutto il peggio della settimana, dal 23 al 29 agosto
Fratelli d'Italia contro il nuovo film di Paolo Sorrentino: della serie, tagliala 'na mezz'oretta la prossima volta...; il tamburello di Matteo Renzi, i porcini di Francesco Lollobrigida, il generale Vannacci e il contrattacco a “Phica.eu”, passando per gli influencer a Gaza e la “morte del giornalismo” in Italia. Capitolo scranni: Fedez sullo yacht con la Seconda carica dello Stato, mentre Gennaro Sangiuliano ambisce direttamente a quella più alta. Ma soprattutto, slalomeggiando tra un'udienza papale e un incidente diplomatico, l'ultima “nomina” ricevuta da Matteo Salvini: ora è il monarca assoluto della mortazza romagnola. Questo è il nuovo Stupidario, si parte.
1. The King of Mortadella, e un simpatico cuoco
“Evento #TheKingOfMortadella a Cervia, Ravenna. C’era anche il vicepremier @matteosalviniofficial”
(Instagram – 27 agosto)
1.2 Nelle stesse ore, in un altro contesto... (giuro)
“Va bene tutto, ma nel nostro Paese ci vuole una spina dorsale morale e culturale!”
(Matteo Salvini al Meeting di Comunione e Liberazione – 27 agosto)
1.3 Chissà la maglietta
Salvini in udienza ufficiale da Papa Leone XIV, con Bergoglio non erano mancate polemiche e rimproveri. Il leader leghista ha potuto varcare la soglia della biblioteca privata di Leone XIV per un colloquio ufficiale. Dopo anni che Matteo Salvini attendeva di essere ricevuto nel Palazzo Apostolico da un pontefice finalmente stamattina ha potuto varcare la soglia della biblioteca privata di Leone XIV per un colloquio ufficiale
(Il Messaggero – 29 agosto)
2. La Grazia di Sorrentino da mandare a 2x
Mollicone attacca il film di Sorrentino: “Il governo è contro l'eutanasia. Io sono stato in coma farmacologico e sentivo delle voci. Dal punto di vista filmico, La Grazia sarebbe stato più incisivo mezz'ora in meno”. Il presidente della Commissione Cultura (Fdi), Federico Mollicone, a Venezia per rappresentare le istituzioni alla mostra del Cinema, non le manda a dire
(CorriereTv – 28 agosto)
3. “Sangiuliano voleva diventare presidente della Repubblica”
Maria Rosaria Boccia racconta le ambizioni dell’ex ministro. L'imprenditrice di Pompei riporta queste “confidenze” in un'intervista rilasciata alla testata Anteprima24.it, tra lo stupore e l'ironia del giornalista
(Il Fatto Quotidiano – 26 agosto)
4. La sinistra riparta da qui
Jerry Calà e Matteo Renzi, serata a sorpresa alla taverna Anema e Core; il leader di Italia Viva si rilassa a Capri tra vino, costumi e balli con il tamburello
(Adnkronos / Today – 12 e 13 agosto)
5. “Lollobrigida pazzo per il porcino”
Spese pazze al Ministero dell’Agricoltura: 120mila euro per partecipare alla sagra del porcino. I Castelli sono anche il feudo politico di FdI, ragione in più per non badare a spese e fare festa a suon di tagliatelle ai funghi
(Dissapore – 26 agosto)
6. Comunisti col Rolex
Fedez, La Russa e Santanchè insieme in Costa Smeralda su uno yacht da 50mila euro a settimana. Lo scatto di Chi. L’imbarcazione ha cinque cabine e un arredamento di grande lusso. È la seconda volta in cui Fedez si ritrova con esponenti del centrodestra
(La Stampa – 28 agosto)
7. “Il post di Cecilia Sala, la fabbrica del falso e la morte del giornalismo”, soprattutto quella
“A un primo sguardo l’immagine può commuovere, ma a un occhio appena più attento rivela subito la sua natura: non è un documento fotografico, ma un prodotto dell’intelligenza artificiale, fabbricato per suggestionare. Non è lo scatto di una 'reporter', ma un volantino di propaganda (...). Se un giornalista non si accorge che un’immagine è un falso e la rilancia, c’è un problema, e serio. Per chi fa informazione, distinguere un documento vero da un falso non è un optional. È come saper scrivere un pezzo in italiano corretto, usare la punteggiatura in modo sensato, citare le fonti in maniera precisa. È l’alfabeto minimo del giornalismo (...). Rassegnarsi alla manipolazione dei fatti significa decretare la morte definitiva del giornalismo. Ci pensi bene Cecilia Sala, che è giovane e ha davanti a sé una lunga vita professionale”
(Claudio Velardi, Il Riformista – 28 agosto)
7.2 Non contento...
“Gentile Cecilia, che la fotografia sia generata (o artefatta, la cosa cambia pochissimo) è indiscutibile. Ho già spiegato nei dettagli perché (lo sfondo, i volti, i colori: tutto assolutamente innaturale). Che la conferma della sua autenticità arrivi da Associated Press, che non produce foto da Gaza ma le riceve dai reporter locali, vuol dire meno di niente: come sai c'è una sterminata quantità di documenti che testimoniano innumerevoli episodi di 'staging', anche sanzionati da agenzie internazionali. Quanto poi alla conferma di Grok o di Gemini, è la conferma del tragico loop nel quale il giornalismo contemporaneo è immerso: si cerca la conferma di un artefatto ricorrendo ad un artefatto superiore, prescindendo sempre più dalla realtà, cioè da fonti inoppugnabili. Quando la realtà tornerà di moda (perché tornerà, puoi esserne certa), il giornalismo vero potrà dire la sua. Tieniti pronta, hai l'età giusta per farlo”
(Claudio Velardi su X – 28 agosto)
7.3 Epilogo
“(...) Ho sbagliato a esprimere un giudizio tranchant sull'immagine, ma se il mio errore può contribuire a far maturare in tutti un approccio più razionale e critico sui materiali sensibili e dolorosi da cui siamo sommersi ogni giorno, la brutta figura resterà, ma forse faremo un passo avanti nella discussione pubblica. Buona giornata”
(Claudio Velardi su X – 28 agosto)
8. Attaccati al tram
“A Milano si direbbe 'taches al tram': attaccati al tram. Vacci tu se vuoi. Ti metti il caschetto, il giubbetto, il fucile e vai in Ucraina”. Queste le parole del ministro Salvini ad una domanda di un giornalista che gli chiedeva cosa ne pensasse della proposta di Macron di un esercito europeo da mandare in Ucraina
(CorriereTv – 23 agosto)
9. Incidenti diplomatici
Gli attacchi di Salvini a Macron creano un altro incidente diplomatico, la Francia convoca l’ambasciatrice
(Fanpage.it – 23 agosto)
10. Argomentazioni
Salvini insiste: “Macron è un po’ permaloso. 'Attaccati al tram' non è un insulto”
(Open – 23 agosto)
11. Carini, no?
“Mi è appena stata inviata una foto da qualcuno che desidera fortemente esserci. È stato molto rispettoso nei miei confronti e del nostro Paese, ma non altrettanto nei confronti degli altri. Firmerò questa foto per lui. È un uomo di nome Vladimir Putin, che credo verrà… dipende da cosa accadrà”, così Donald Trump, a fianco di Gianni Infantino nello Studio Ovale della Casa Bianca, mostra la foto di Vladimir Putin con lui in Alaska
(Agenzia Vista – 23 agosto)
12. Ah non posso?
Infantino consegna la Coppa del Mondo a Trump, la scena è surreale: “Posso tenermela?”. Alla Casa Bianca è stato ufficializzato il primo atto formale dei Mondiali 2026, il sorteggio che avverrà il 5 dicembre al Kennedy Center di Washington
(Fanpage.it – 22 agosto)
13. Togliere l'amicizia
“Cominciamo a far sentire gli amici ebrei soli, togliamo loro l'amicizia su Facebook”: è la proposta choc che arriva da un docente della facoltà di Giurisprudenza dell'università di Palermo, il professore Luca Nivarra. “Un'iniziativa personale culturalmente pericolosa e lontana dai principi del nostro ateneo”, commenta scandalizzato il rettore Massimo Midari
(Corriere della Sera – 26 agosto)
14. Russia vs. Israele
“Israele fuori dalle competizioni sportive? No, lo sport deve unire, non dividere. La Russia è stato un fatto molto più cruento, molto più aggressivo, che ha inciso sulla sovranità di una nazione”. Lo ha detto il ministro dello Sport Andrea Abodi interpellato a margine del Meeting di Rimini
(Ansa – 25 agosto)
15. Raccontare una catastrofe umanitaria deliberata
Israele porta 10 influencer a Gaza, e la Striscia diventa “terra piena di cibo e opportunità”. Mentre alla stampa continua a essere negato l’accesso libero, il governo di Netanyahu chiama dei testimonial per promuovere una narrazione favorevole. “Se c’è la fame è solo colpa delle Nazioni Unite”, è il messaggio unico diffuso sui social;
“A Gaza è pieno di cibo”: le pubblicità del governo israeliano invadono YouTube. Nuovo tassello della campagna social per smentire la crisi alimentare nella Striscia: spot in tre lingue e milioni di visualizzazioni comprate dall’ufficio comunicazione di Netanyahu
(La Repubblica – 24 e 28 agosto)
16. La sensibilità della Seconda carica dello Stato
“Nella Giornata Mondiale del Cane celebriamo i nostri amici a quattro zampe che molto spesso sono parte integrante della nostra vita e della nostra famiglia”
(Ignazio La Russa, presidente del Senato, sui propri canali social – 26 agosto)
17. “Un complimento a una ragazza bruttarella”
“Marzia Sardo, 23enne aspirante attrice che si proclama in lacrime abusata sessualmente dal medico che le faceva la tac, il quale le ha raccomandato di tenere addosso il reggiseno, quando lei gli ha chiesto se dovesse toglierlo. Il medico ha aggiunto una battuta: 'Ma se lo vuole togliere fa felici tutti'. Una battuta che può essere ritenuta discutibile, non da me, sia chiaro, ma che di sicuro non costituisce molestia. Penso che l’intento del medico fosse quello di tranquillizzare la donna, molto agitata, e di porgere un complimento ad una ragazza bruttarella, la quale però ha colto subito l’occasione, evidentemente rara e irripetibile non ricevendo mai apprezzamenti, per dirsi stuprata rendendo felici i giornalisti di Repubblica che non aspettavano altro che urlare allo scandalo contro il professionista porco che molesta la paziente in reparto in stile film di Pierino. Che scempio che si fa del giornalismo! Qui la vera vittima è il medico. Non la ragazza con le banconote tra i seni in stile Las Vegas che vedete in foto. Marzia punta tanto sulle sue tette. Forse perché non c’è altro. Capita spesso… E delle sue tette ha fatto oggetto di reato, di dibattito pubblico, di pubblicità e marketing personale. Questa ossessione per le tette è più femminile che maschile. È il cervello ad essere sexy. Non il lardo nel reggiseno. Cara Marzia, quel medico le ha già viste delle tette, te lo garantisco. Non sei l’unica a possederle. E sono certa che vedere le tue, ti sorprenderà, non avrebbero reso felice nessuno lì dentro”
(Il tweet di Azzurra Noemi Barbuto, “giornalista indipendente” – leggiamo dalla sua bio – scrive “per chi ha fame di verità”; già a Libero – 24 agosto)
18. Vannacci contro Phica.eu
“ANCHE IO, COME MORETTI, MORANI E LE ALTRE, MI SENTO COLPITO NELLA MIA INITIMITÀ E DIGNITÀ. Senza il mio consenso hanno preso le mie foto, le hanno manipolate per ridicolizzarmi. Se tocca a loro è “cultura dello stupro”, per me solo satira. Denuncerò: non è ironia!”
(L'eurodeputato della Lega Roberto Vannacci, su X, 28 agosto)
19. “Vannacci 'moroso': non paga le quote alla Lega”
Casse vuote. Il generale eletto non dà 3 mila euro al mese come i colleghi: “Ho già la mia associazione”. Malumori alla vigilia di Pontida
(Il Fatto Quotidiano – 26 agosto)
20. Ceccardi contro Vannacci
“Nella Lega ci sono militanti, non truppe. Nessuno riceve ordini”. Lo sfogo dell’eurodeputata toscana contro l’ex generale nominato vice-segretario del Carroccio: “Il partito non è l’esercito”. Al centro dello scontro, le liste per le regionali in Toscana del 12-13 ottobre
(La Repubblica – 27 agosto)
21. Standing ovation
“Quanto abbiamo visto oggi al Meeting di Rimini è molto significativo. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni è stata salutata con una standing ovation memorabile, al termine di un discorso da statista: un vero e proprio programma d’azione politica inscritto in un quadro ben chiaro di valori, principi e riferimenti culturali”
(Lucio Malan, presidente dei senatori di Fratelli d’Italia, su Facebook – 27 agosto)
22. Ma è Giorgia?
La regina trash di TikTok Rita De Crescenzo convinta di parlare con Giorgia Meloni in live. Sfogo in diretta: “Ridateci il reddito di cittadinanza!”
(ilSussidiario.net – 21 agosto)
23. Il ministro dell'Istruzione
L’abbaglio di Valditara sul Pil per l’istruzione: l’Italia spende molto meno degli altri paesi. Il ministro dell'Istruzione dal Meeting di Rimini: “Il finanziamento statale della scuola italiana non è assolutamente inferiore a quello di tanti altri Paesi europei. Penso che in rapporto al Prodotto interno lordo (PIL) sia persino superiore alla Germania”
(Tecnica della Scuola – 29 agosto)
24. “Corruzione, l'europarlamentare Fidanza patteggia 1 anno e 4 mesi” (Rainews, 27 ottobre 2023)
Il Giorno, l'esultanza dell'eurodeputato meloniano Carlo Fidanza: “Finalmente è stata ripristinata la legalità”
(@FratellidItalia, X – 23 agosto)
25. Leoncavallo, il ministro Giuli: “Sgomberare anche CasaPound? No se è legale” (SkyTg24)
Il Ministro della Cultura italiano che prende le difese di CasaPound è imbarazzante. CasaPound è così piena di sentenze ufficiali che la indicano come realtà fascista e violenta che perfino i social network non permettono più l’apertura dei suoi profili. Tutti sanno chi è CasaPound fuorché Alessandro Giuli? “In uno Stato di diritto non possono esistere zone franche o aree sottratte alla legalità”, tuona Giorgia Meloni dopo il surreale sgombero del Leoncavallo di Milano anticipato appositamente di due settimane per gettar qualcosa in pasto all’opinione pubblica di agosto. Subito però la smentisce il Ministro della Cultura Alessandro Giuli che, parlando questa volta di CasaPound, dice no a un ipotetico sgombero “nella misura in cui l’organizzazione si allinea a dei criteri di legalità”
(L'Espresso - 23 agosto)
26. La provocazione
Guerra o trattativa con la mafia a Cerignola, provocazione choc di un amministratore: “Tregua serve a stare tutti bene”. Le proposte avanzate sui social dal consigliere comunale di Cerignola (maggioranza di centrosinistra, ndr), Michele Romano – di avviare una trattativa con la criminalità organizzata o altrimenti di iscriversi nella lista degli eroi per combatterla – hanno fatto insorgere Forza Italia e Fratelli d'Italia
(FoggiaToday – 22 agosto)
27. Torna il terrorismo?
“Gli anarchici vogliono uccidere #Cerno, #Capezzone e Gianpaolo #Angelucci. Vigliacchi. Vogliono ucciderli perché non conoscono altri mezzi per spegnere le voci libere. Odiano la libertà, perciò li spaventa il giornalismo di destra. Torna il terrorismo? Perderà anche stavolta”
(Hoara Borselli, Il Giornale, con un post su X – 23 agosto)
28. Che ne sapete voi
“I miei giorni d'agosto tra sant'Agostino, Berlusconi e gli Oasis”. L'ex presidente della Camera Pierferdinando Casini ricorda l'estate del 2010: “Ero al mare con mia figlia e Silvio mi prometteva: 'Se prendi il posto di Fini diventerai il mio successore'”
(Corriere della Sera – 15 agosto)
29. Notizia della settimana
Poco gelato nel cono del figlio, cliente aggredisce negoziante a Ferrara. L’uomo ha lanciato anche un cofanetto di vetro in faccia al proprietario
(La Nuova Ferrara – 26 agosto)
30. “Vinsero la battaglia grazie alla loro f_ga”
La gaffe più famosa della tv compie 30 anni. Signor Giancarlo, fughiamo subito ogni dubbio: lo fece apposta? “La gente crede di sì ma non fu così. Il tema era 'Le amazzoni' e io pensavo che potessero vincere le battaglie grazie a una spada che si chiamava 'f*ga', che ne so, ma giuro che non era calcolato”
(La Repubblica Firenze – 22 agosto)
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Il mistero del tempo - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 29 agosto, è disponibile in edicola e in app