Politica
12 settembre, 2025Dalla Sicilia sono partite le imbarcazioni della missione umanitaria: a bordo ci sono 58 italiani. Insieme a quelle di 44 Paesi diversi tenteranno di rompere il blocco israeliano portando acqua e cibo
Dalla Sicilia sono partite le imbarcazioni della Sumud Flottilla: a bordo. Insieme a quelle di 44 Paesi diversi tenteranno di raggiungere Gaza, portando acqua e cibo. È la missione umanitaria più grande finora per tentare di rompere il blocco navale su Gaza. A bordo ci sono anche 5 parlamentari italiani che quindi godono dell’immunità parlamentare (secondo l'articolo 68 della Costituzione, ma bisognerà capire cosa succederà in caso di fermo da parte delle autorità israeliane.
Parliamo di una missione simbolica e politica forte, ma di certo non è lo strumento più sicuro e rapido per fare arrivare aiuti umanitari. Il ministro israeliano della Sicurezza nazionale, Itamar Ben Gvir, ha detto che gli attivisti che tenteranno di rompere il blocco navale su Gaza verranno trattati come terroristi. Ha minacciato di arrestare tutti i partecipanti alla missione e mettere nelle prigioni israeliane di massima sicurezza.
Si teme per la sicurezza dei partecipanti, anche perché gli attivisti della Sumud Flottilla ormeggiati in Tunisia denunciano di avere subito attacchi con droni che hanno provocato l’incendio delle imbarcazioni prima della partenza: le immagini hanno fatto il giro del mondo. Fortunatamente non ci sono stati feriti. C'è un'indagine in corso da parte delle autorità tunisine.
In Italia i partiti dell’opposizione (a cui appartengono i parlamentari a borso: Pd, Avs e M5s) hanno chiesto al governo italiano una copertura diplomatica – che però non ci sarà - per questa missione. La premier Giorgia Meloni ha risposto alla lettera inviatale da Elly Schlein assicurando che saranno prese “tutte le misure di tutela e di sicurezza dei connazionali all'estero in situazioni analoghe”.
Se il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha definito la missione degli attivisti "politica e legittima", il resto della maggioranza l’ha criticata apertamente considerandola una provocazione.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Nuovo ordine - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 12 settembre, è disponibile in edicola e in app