Politica
24 settembre, 2025Il ministro della Difesa, dopo aver espresso la "più dura condanna", ha autorizzato l'invio della nave militare Fasan impegnata nell'ambito dell'operazione Mare Sicuro: "Si sta già dirigendo verso l’area per eventuali attività di soccorso"
A qualche ora dai nuovi attacchi contro le imbarcazioni della Global Sumud Flotilla, su cui viaggiano anche cittadini e politici italiani, il ministro della Difesa Guido Crosetto ha autorizzato l’invio in zona della fregata Fasan della Marina militare “per garantire assistenza ai cittadini italiani”. La nave “era in navigazione a Nord di Creta nell’ambito dell’operazione Mare Sicuro. La fregata — ha annunciato Crosetto — si sta già dirigendo verso l’area per eventuali attività di soccorso”.
Il titolare della Difesa ha precisato che "sono stati informati l'addetto militare israeliano in Italia, il nostro ambasciatore e l'addetto militare a Tel Aviv e l'unità di crisi della Farnesina”. “Alle 3.50 della scorsa notte - spiega Crosetto - pur essendo in Estonia, dopo un confronto con il Capo di Stato Maggiore della Difesa e dopo avere condotto una valutazione dell'accaduto, mi sono sentito col presidente del Consiglio e ho autorizzato l'intervento immediato della fregata multiruolo Fasan”.
In relazione all’attacco della notte sulle barche della Flotilla in rotta verso Gaza, Crosetto ha sottolineato che “non si può che esprimere la più dura condanna. In democrazia — si legge in una nota — anche le manifestazioni e le forme di protesta devono essere tutelate quando si svolgono nel rispetto delle norme del diritto internazionale e senza ricorso alla violenza”.
L'annuncio di Crosetto arriva nel mezzo delle proteste delle opposizioni, che questa mattina — 24 settembre — hanno occupato i banchi del governo alla Camera e hanno chiesto al governo di intervenire per tutelare l'incolumità degli italiani a bordo della missione umanitaria.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Heil Putin - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 19 settembre, è disponibile in edicola e in app