Televisione
23 ottobre, 2025Nelle prossime ore potrebbe essere comminata una sanzione da migliaia di euro per aver mandato in onda gli audio tra Sangiuliano e la moglie. Il giornalista in conferenza stampa a Strasburgo: "Si vuole dare un segnale esemplare ad altre trasmissioni"
Da una parte c’è la solidarietà unanime a Sigfrido Ranucci per l’attentato subito, dall’altra c’è il rischio, concreto, che a Report venga comminata una sanzione pecuniaria da migliaia di euro dal Garante per la privacy per la messa in onda, lo scorso dicembre, degli audio della lite al telefono fra Gennaro Sangiuliano e la moglie Federica Corsini.
"In questi giorni raccolgo solidarietà bipartisan, ma si sta rivelando ipocrita: da una parte solidarietà, dall'altra qualcuno sta armando il Garante della privacy per punire Report e dare un segnale esemplare a altre trasmissioni — dice oggi, 23 ottobre, il giornalista in una conferenza stampa organizzata al Parlamento europeo di Strasburgo dall’eurodeputato dem Sandro Ruotolo —. Ciò che dico lo affermo con cognizione di causa, e lo si vedrà nelle prossime ore”, quando il Garante per la privacy italiano dovrà esprimersi. “Chiedo — aggiunge Ranucci — che il Garante europeo verifichi come sta operando il Garante della privacy italiano, perché sembra agire come un'emanazione del governo”.
“Assurdo che in un momento come questo il Garante possa contestare a Report anche questo — aveva detto ieri Ranucci, citato dal Corriere della Sera —, peraltro non ci sono le basi per emettere una sanzione del genere collegata al fatto che la moglie di Sangiuliano non è un personaggio pubblico e quindi sarebbe stata lesa la sua sfera privata, quando è una giornalista”.
E ancora, nel videocollegamento odierno, durante la conferenza stampa organizzata a Strasburgo, aggiunge: ”Proprio oggi, dopo giornate di solidarietà, è apparso su un giornale di Angelucci un articolo contro di noi: l'ennesima prova della campagna diffamatoria contro chi lavora per la libertà di stampa in questo Paese. Ringrazio — aggiunge — l'Unione europea per aver portato avanti l'European Media Freedom Act, che dovrebbe presto liberare la Rai e ogni altro mezzo di informazione dai legami con la politica”.
LEGGI ANCHE
L'E COMMUNITY
Entra nella nostra community Whatsapp
L'edicola
Russian Secrets - Cosa c'è nel nuovo numero de L'Espresso
Il settimanale, da venerdì 24 ottobre, è disponibile in edicola e in app