La Commissione europea, nel comunicato pubblicato ieri - 9 aprile - dopo il via libera ai controdazi, l’aveva già anticipato: “Tali contromisure possono essere sospese in qualsiasi momento, qualora gli Stati Uniti accettino un esito negoziato equo ed equilibrato”. Ora, dopo il passo indietro di Donald Trump sui dazi, è arrivata la speculare risposta europea, con Ursula von der Leyen che ha annunciato di aver messo in stand-by per 90 giorni le imposte doganali contro i prodotti statunitensi che sarebbero dovute entrare in vigore dal prossimo 15 aprile. “Gli Stati membri ci hanno dato il mandato per procedere, ma questo non significa un’attivazione automatica delle misure”, ha spiegato il portavoce della Commissione per il commercio, Olof Gill, precisando che l’intenzione di Bruxelles era “di pubblicare l’atto legale che avrebbe fatto scattare i dazi la prossima settimana”. Ora, ha aggiunto, “abbiamo premuto sul pulsante pausa: il lavoro di preparazione prosegue, ma finché siamo in pausa non annunceremo né presenteremo nulla”. Le prime a sorridere sono le borse, che continuano la loro corsa al rialzo dopo una mattinata già positiva per via del passo indietro di Donald Trump.